CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] le sue foglie non cadranno mai" (Sal. 1, 3): il giusto per eccellenza è Cristo.L'immagine dell'albero continua con il richiamo straniera (Is. 18, 1-2). Su di esse il popolo di santi che spera ed è perseguitato sono i cristiani; le barche a vela sono ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Mangia, Siena 1985; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena. Vicende di una committenza artistica, BArte, s. V, 57, 1972, 2, pp. 63-77; A.M. Giusti, Una Biccherna del 1278, Commentari 25, 1974, pp. 275-278; A. Caleca, ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] si dispiegano lungo le pareti della basilica superiore, giusto al disopra delle scene francescane. All'altezza al povero, il Sogno del palazzo con le armi, il Crocifisso parla al santo in S. Damiano, la Rinunzia ai beni paterni, il Sogno di Innocenzo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ; id., San Bartolomeo del Fossato, ivi, pp. 85-104; S. Venturini, Santi Cosma e Damiano, ivi, pp. 105-114; C. Di Fabio, San Donato, dalla chiesa di San Siro in Genova, in Studi in onore di Giusta Nicco Fasola, Arte lombarda 10, 1965, pp. 15-18; id., ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] intendeva avvalersi della presenza di L. a Firenze, giusta la testimonianza di Vasari (ed. Bettarini - Barocchi, c. 80r) e due giorni dopo era "sulla riva del Po vicino a Santo Angelo" (ibid., c. 96r). All'interno della copertina del manoscritto G di ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 277) e risalente all'inizio del 14° secolo. Dato che il re era stato canonizzato nel 1297, è giusto che la sua a., aureolata dal nimbo dei santi, venga accolta solo da angeli.Così l'iconografia dell'a. vale a documentarci non solo sulla antropologia ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] con amazzone tra i leoni, riportato recentemente alla giusta evidenza dalla critica (Peroni, 1995). Negli anni Naz. di S. Matteo), e dell'architrave da S. Silvestro con Storie del santo su due registri (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo), come pure gli ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Sacre Scritture, che avesse valore etico per indicare la giusta condotta, e morale per fornire nutrimento spirituale. Un'e (cap. LX), la palma (la Chiesa) sul monte Sion (la Terra Santa), i cui rami (le virtù) si espandono tra le colonne di testo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Maria della Vittoria a Scurcola Marsicana, la statua di S. Giusta nell'omonima chiesa a Bazzano, le Madonne di S. 1910, pp. 125-175;
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere e ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] vista matematico. Ciò consente di mettere nella giusta prospettiva le aspirazioni dei costruttori tardogotici. trattato, Isidoro di Mileto, che ricostruì la cupola di Santa Sofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...