LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] , a differenza di quanto si nota in Estonia, vengono alla luce i terreni antichi, dato che essi sono stati coperti, tra 31 marzo 1921 ; il 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la Santa Sede; il 1 novembre 1923 concluse con l' Estonia un'alleanza ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] illustrazioni si riporta un particolare della sezione del campanile di Santa Maria in Cosmedin a Roma, la cui costruzione rimonta al pregiudicate dall'acquisto della comunione stessa (servitù di luce, di prospetto, ecc.); con le quali, peraltro ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Esmeraldas, ad Azuay e a Cañar, hanno messo in luce le tracce d'una civiltà anteriore alla conquista incasica e il quadro della Regola e una serie di storie della vita del Santo, Goribár con i suoi Profrti nella chiesa dei gesuiti, Bernabé Lobato ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] restaurare la forma chiusa, la perfezione del logos, la santità del verbum, su moduli critici che, compiuto il ciclo antiche e Raffaello, ed esaltava la vivacità del colorito, della luce, del tocco. A Venezia, Marco Boschini trova gli accenti più ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Spagna, unitasi in ultimo alla Francia (1762), la Florida, il forte di Sant'Agostino e la baia di Pensacola cioè i suoi ultimi possedimenti a est inglesi in America basta a mettere in luce meridiana la connessione intima fra tratta, mercantilismo ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] cinesi cattolici; ma questa associazione non è stata riconosciuta dalla Santa Sede, ché anzi i suoi dirigenti sono stati scomunicati. discutibili. Queste limitazioni sono state messe in luce in occasione della parentesi di liberalizzazione della vita ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] era Itzamna, dio civilizzatore che personificava l'Oriente come pure la luce, il sole nascente, la vita e la sapienza e il cui ottenerla che nel 1699. Altri piccoli stati, come Chan Santa Cruz, Chichanha, Icaiche, Ixanca, conservarono la loro libertà ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 'Inatos; il distretto dove le esplorazioni moderne hanno messo a luce le imponenti rovine dei palazzi di Festo e di Gortina. Oltre oggi si trova a Santa Maria della Salute in Venezia, dalla Vergine del Soccorso, attualmente in Sant'Alfonso di Roma, e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 95% del suo percorso.
In Turchia un ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 unisce le due sponde cui si vedano i contributi di A. Bausani, U. Marazzi, R. Raza, A. V. Rossi, L. Santa Maria (con bibliografia aggiornata). ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] sembrare nella tristezza dell'ora, e non a torto, che ogni luce d'arte e di poesia fosse tramontata per sempre, giacché non appariva e di risa irriverenti. La fede ardente di Dante, di Santa Caterina, di fra Iacopo Passavanti, che trae loro di bocca ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...