TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Napoli. Dal suolo stesso di Napoli ritornarono alla luce, in tempi diversi, ipogei sepolcrali a camere a bassorilievo sul fondo della nicchia, la Madonna tra due angeli o due santi, o altre figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] e Beikthano, condotto negli anni 2011-14, che ha portato alla luce i resti di strutture in mattoni, una delle quali contenente oltre 200 a 2900 anni or sono, attraverso le isole di Reef-Santa Cruz, Nuova Caledonia, Vanuatu e Figi. Nei due ultimi ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] recipienti che lo sottraggano a ogni influenza dell'aria e della luce.
Suonerie. - Fra i numerosi meccanismi accessorî di cui gli Maurizio" a Orvieto (fig. 21), presso la chiesa di Santa Maria, che risale al 1351. Esso è stato completamente rifatto ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] costiera orientale della Scozia riceve più di 1300 ore di luce solare all'anno, mentre la maggior parte dei Highlands di Scozia, comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede. Onorio III nel 1225 concesse ai vescovi scozzesi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] passò in secondo piano e nel turbinio delle competizioni si fece luce un tale Vukašin, che dal 1366 porta il titolo di re meridionali della Croazia e Slavonia. Dopo la successiva Lega Santa del 1716-18, conseguite le strepitose vittorie di Eugenio ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] vi s'identifica con la finalità libera, e regna così la "volontà santa", che non è più il risultato di un continuo conflitto del dovere con fase posteriore recante in più viva e cruda luce la tendenza teosofico-mistica intrinseca al suo temperamento ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] del Père Lachaise, fu poi trasportato, nel 1887, a Santa Croce in Firenze.
L'arte. - La comparsa del Rossini arcana penombra dell'inizio si giunge ora a un arcano alone di luce abbacinante; vero stato d'ebbrezza dionisiaca in cui il mondo terreno ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] il settimo giorno di ogni mese; ma a lui, quale dio della luce, era sacro anche il primo giorno del mese, vale a dire il d'oro che furono poi rapite e fuse dai Focesi durante la guerra santa (356-346 a. C.).
E veniamo alle opere dell'altro grande ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] la Strasburgo-Basilea; ed in tal modo ha messo in piena luce le vaste possibilità ed i cospicui pregi del nuovo sistema di operante a 700° e con compressore centrifugo, per la rete di Santa Fé; f) presso la casa Baldwin di Filadelfia: locomotiva di ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] con lo stadio di sviluppo in cui vengono dati alla luce. La gestazione è molto lunga nei grandi Mammiferi terrestri (Ungulati ancora spiegata in modo soddisfacente.
La fauna miocenica di Santa Cruz in Patagonia è caratterizzata dalla presenza di un ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...