REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] fra gli uomini appaiano non immutabili bensì trasformabili alla luce del marxismo - si diffonde un po' dovunque ironico e cabarettistico di certo teatro "perbene" (La Nemica, Santa Rita da Cascia), si è formato collaborando con un regista, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 1928, pp. 586-595; id., Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., 1929, p. 22; id., ripostigli di migliaia di pezzi che tuttora vengono alla luce in tutta l'isola.
L'ultima serie enea appartiene ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] amici più degli altri compromessi nel processo intentato dal Sant'Ufficio contro gli "ateisti" napoletani: che "prima d ieratica poesia. Si direbbe quasi che l'irruzione d'una luce così abbagliante nel suo spirito determinasse in lui press'a poco ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ed Achilleo. Esso ha sotto di sé la transenna marmorea che dava luce alla confessione. Nel duomo di Colonia un altare gotico grandissimo ha, sotto numerosi archetti ogivali, figure di santi e, in mezzo, l'incoronazione della Vergine. Il tipo a cofano ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] certe impressioni prevale il tipico, cioè si guarda l'uomo alla luce d'un concetto o d'un ideale. Il primo delinearsi d' la Notizia degli scrittori veronesi).
Vicenza: F. Angiolgabriello di Santa Maria (al secolo Paolo Calvi), Biblioteca e storia di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] germi medievali nel meriggio fiorente del Rinascimento sotto la luce della classicità greco-romana, ognun sa come il alle immagini fornite dagli atti autentici o dalle leggende dei santi, dalle meditazioni mistiche: ed era parimenti inevitabile che ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] ; poi, nel marzo del 1536, esce alla luce l'Institutio Christianae Religionis, già cominciata probabilmente ad Angoulême non costretto. E poiché la definizione della libertà data da Sant'Agostino è riferita in questi termini: une faculté de raison ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] e pura fede eliminando tutte le discordie dal seno della santa fede" (Patr. graec., LXXXVI, col. 994). Costante C. Longo, P. de Francisci, i cui studî posero in luce come della distribuzione delle opere in masse (sia pure con qualche emendazione ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] , dipinta fra il 1610 e il 1612 per la chiesa di santa Valburga di Anversa sotto l'influsso di Michelangelo e di Tintoretto; Belgi. Gli autori tedeschi anche i più obiettivi mettono in luce che la scarsa resistenza dell'esercito belga durante tutto l ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] quello di S. Lorenzo. Gli scavi fatti finora non hanno messo alla luce monumenti che abbiano potuto risolvere il problema intorno alla figura, d'altronde assai oscura, di questo santo. Si ritiene che egli fosse il prete e dottore della chiesa romana ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...