Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] diritto di asilo le recenti convenzioni tra il regno d'Italia e la Santa Sede: essendo chiaro che la speciale procedura da esse stabilita (art. si perseguiva con locali pieni d'aria e di luce con sane refezioni, con esercizî ginnastici, con facili ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di Torino.
Ultimo nemico dei documenti d'archivio è la luce solare, la quale, alla stessa guisa dell'umidità, le comunità religiose dipendenti dal vescovo, la corrispondenza con la Santa Sede e con le Sacre Congregazioni, le dispense, i rapporti ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria della Luce.
Paolo III nel 1540, per contenere l'audacia dei Perugini, pinacoteca e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dell'Opera del duomo.
Dopo l'esodo di ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Via Lata, sentita in maniera pittorica, nel gioco dell'ombra e della luce; Carlo Rainaldi (1611-1691; v.) per S. Maria in Campitelli, altresì Milano, Bologna e Lecce. (Per la facciata di Santa Croce a Lecce, vedi anche la tavola sotto la voce ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] precisi e sicuri; portò finalmente a trattative dirette con la Santa Sede. La questione fu risolta a Roma con il Concordato fino a poco fa; ma sono stati messi in chiara luce dalla recente pubblicazione del suo carteggio, dei memoriali e dei diarî ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Nella vasta corte d'onore recenti restauri hanno rimesso in luce le impostature degli archi, su tre lati, d'un Ferrara; nel 1332, dopo abili negoziati, gli Este ottenevano dalla Santa Sede l'investitura di Ferrara.
Da questo punto la storia di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] campanile quadrato a due piani, mentre una bella cupola dà luce al coro, con effetto suggestivo in quell'oscurità. Nel il Contado, ma Gregorio X rivendicò energicamente i diritti della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] "dove stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo greco manca il verbo) Ss. Apostoli di Costantinopoli. Dai frammenti venuti in luce si può avere un'idea della grande ricchezza dell' ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] qui si tacciono, tutti dal più al meno pregevoli, egli dava in luce, nel 1803 e fra il 1807 e il 1808, due pubblicazioni di vario furono trasferiti a Firenze in quello stesso tempio di Santa Croce che il fervido autore dei Sepolcri aveva celebrato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] un santuario arcaico suburbano, necropoli crotoniati sono state messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello − rinvenuta con altri frammenti nel mare di Porticello di Santa Trada (v. calabria: Archeologia, in App. IV ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...