Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] su un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo il aristocratici sono note fra Locri e Reggio (Canale, Santo Stefano di Grotteria, Calanna); nei corredi compare una classe ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] forma dal lato dell'ombra, e all'esterno da quello della luce. Invece che con linee, si può modellare con piani di Parigi, nel Museo del Louvre, nelle Biblioteche nazionali: di Santa Genoveffa, dell'Opéra, e nella Scuola nazionale di belle arti ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] a 5 e 6 voci. Nel 1586 (in aprile) il P. dava in luce il Secondo libro dei Madrigali a 4 voci (Venezia, erede di G. Scotto), di Geremia, che fanno parte delle funzioni vespertine della Settimana Santa. Il P. le mise in musica non meno di quattro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] un alone di sogno. Sempre negli stessi anni vedono la luce alcune delle opere di maggiore rilievo di G. Cabrera Infante 355-56, gennaio-agosto 1983 (numero monografico); AA. VV., Convento de Santa Clara, L'Avana 1985; A. Soccol, La Habana Vieja, in ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anche all'urbanistica del paese; J. M. Geiser con la chiesa di Santa Teresa a Kouba, P. Herbé e J. Le Couteur con la cattedrale Groupe d'Etude de l'Habitat che ha saputo mettere in luce l'uso dei materiali, del linguaggio e delle maestranze locali per ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] Annunziata e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala di Giuda, Caserta, Santa Lucia, Calamizzi, Crocefisso, ecc Uno splendido tratto di mura di età preromana è stato messo in luce presso la Marina. Resti di un tempio del secolo V a. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] fanno capo agli autoporti di Fernetti (Trieste), Sant'Andrea (Gorizia) e Coccau (Tarvisio). Nel metri. Si è terminato anche lo scavo della basilica, già messa parzialmente in luce nel 1966. L'edificio, che costeggia il lato Sud del foro, col quale ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] lacrimale, guarì, come si disse, istantaneamente al tocco della santa Spina (una spina della corona di Gesù Cristo) che con le Pensées nell'edizione di Port-Royal del 1672. Qualche luce può venire anche dall'Entretien avec M. de Saci sur Epictète ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] . dimora a Madrid. Ritornando in patria, egli portava con sé la luce del suo sogno di gloria: il combattente contro i musulmani e lo il 1609) El rufián dichoso: fray Cristóbal de Lugo, il santo passato dai trivî di Siviglia alle vie del cielo. Non l' ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] fa una pratica applicazione alle spalle del padre, bastonandolo di santa ragione, e dimostrandogli poi a fil di logica che ne ha castigare Euripide che nelle sue tragedie mette continuamente in trista luce il bel sesso. Euripide lo viene a sapere, e ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...