MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] modo da creare delle sponde alte 25-30 m., mettendo talora in luce (per esempio, presso Dachau), i terreni preglaciali; le terrazze più alte del Dürer; tra gli antichi fiamminghi l'altare di Santa Colomba di Roger van der Weyden. Tra i dipinti ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] In tale campo si sono avuti risultati interessanti che mettono in luce una stretta corrispondenza fra la p. l. e una certa ibidem, I, 1954; G. B. Dantzig, Discrete-variable extremum problems, Santa Monica, California, 1956; id., L. R. Ford jr., D. R ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] romane con pavimenti a musaici furono casualmente messe in luce nel giardino dell'Istituto della Immacolata, e un Taranto (Il castello, il ponte e la cittadella), Taranto 1883; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] l'onore dei padri e degli sposi, ha fatto scempio della più santa umanità: ed ecco che nelle profonde ombre di una notte, tutto coscienze; e attraverso al suo giudizio inappellabile si fa luce il senso d'una disciplina superiore, qui si sovraterrena, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] alto valore e un significato particolare anche per la luce che da Versailles si diffuse nell'Europa del tempo Saint-Siège, voll. 2, Parigi 1894; M. D'Angelo, L. XIV e la Santa Sede (1689-93), Roma 1914.
Sugl'inizî della politica estera di L, si veda: ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , per aumentarne l'ampiezza, allo scopo di ottener più luce, ma anche di dare il massimo sviluppo ad un largo scultori, pittori, orafi. Giotto aveva bottega forse nel popolo di Santa Maria Novella, ove abitava; ed Andrea Tafi - almeno a quanto ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] nascere appunto in Toscana. Frattanto, a Firenze, nell'Ospedale di Santa Maria Nuova (fondato alla fine del sec. XIII) s' confronto dell'unità, c essendo la velocità di propagazione della luce.
Si è parlato, anche a proposito di questo risultato, di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] lunga esposizione al fuoco di pezzi d'argilla.
Sempre a Isernia, nell'area dell'ex convento di Santa Maria delle Monache, sono stati messi in luce spezzoni di mura (di cinta o di contenimento) a blocchi quadrati e poligonali, mentre nell'area della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] gas naturale e alla trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, è Santa Cruz de la Sierra, che contava 42.000 ab. nel opera di quest'ultima la critica scorge l'aria tersa e la luce chiara e limpida delle Ande: pittura a base di piani traslucidi ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] riguardo dal codice Rocco.
Soprattutto già allora − alla luce d'altronde del dettato costituzionale che pone in evidenza , esso è stato subito tradotto, con l'autorizzazione della Santa Sede, in tutte le principali lingue nazionali, diventando così ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...