COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] zompa e vola da La Molinarella di G. Paisiello, a Fenesta ca lucive (ispirata alla Sonnambula belliniana) a SantaLucia ("Com'è bello quale incanto" dalla Lucrezia Borgia di G. Donizetti), sino a quel capolavoro universalmente riconosciuto su ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] (2009), pp. 145-161; Ead., in Le terre della pittura tra Marche e Romagna (catal., Cesena), a cura di M. Pulini, SantaLucia (Cesena) 2011, cat. 28; Ead., Pesaro per Simone Cantarini. Genio ribelle (1612-2012) (catal., Pesaro), Ancona 2012, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] il «Pietro Risaliba pictor» che risultava aver ricevuto nello stesso 1497 a Messina la commissione di uno scomparso gonfalone per SantaLucia del Mela non venne associato alla famiglia nel grado di parentela a lui spettante. Lo stesso è successo del ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] della Santissima Annunziata di Firenze, Firenze 1876, pp. 51-53, 135, 153, 160 s., 211, 217; S. Meloni, Biografia di una chiesa: SantaLucia alla Castellina, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 3-13 (in partic. pp. 4, 6, 12 nota 12); K. Andrews, Two ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] posizione di rendita, fu avviato agli studi e la sua educazione si svolse in seminario, fra la città natale e SantaLucia del Mela, presso Messina, dove il ramo paterno conservava residui interessi fondiari. Con i primi rudimenti letterari imparò la ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] e Haschisch (Catania, 1921-22), ma si impegnò direttamente anche in politica: fondò con Francesco Carrozza il fascio futurista di SantaLucia del Mela (la cittadina nei pressi di Messina dove aveva passato l’infanzia) e fu in prima linea nel sostegno ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] 2001), pp. 40 s.; P. Peretti, Seicento organario marchigiano, in Il restauro dell’organo Giuseppe Maria Testa 1676 della chiesa di SantaLucia in Serra San Quirico, Spello 2006, pp. 10-12; M. Cassidy-Geiger - M. Erwee - J. Deupi, From Rome to Beijing ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] di Tripi, del castello del Castellluccio di Noto con i suoi feudi e pertinenze, del feudo Churca, del castello di SantaLucia del Mela, del castello di Saponara e della foresta chiamata Porta di Randazzo, mentre Damiano II era decano della chiesa ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] ). Un paio d’anni dopo (1409) nominò suo procuratore nell’Ospedale di Santa Maria Nuova maestro Leonardo, figlio del maestro Angelo, medico fiorentino del popolo di SantaLucia d’Ognissanti; i beni passarono infine all’ospedale, come dimostra la ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] ordinò al capitano di Patti di raccogliere le dichiarazioni delle due parti. Protestarono inoltre i preti e il clero di SantaLucia nella Piana di Milazzo, località vicina, ma fuori dal territorio della diocesi di Patti. Il F. aveva infatti cercato ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....