LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] teatri palermitani, debuttando come Conte Bemol ne L'impresa d'opera di P.A. Guglielmi, rappresentato nel teatro dei marchesi di SantaLucia. Dall'inverno 1774 risulta ingaggiato al teatro di S. Cecilia in due opere di N. Piccinni (L'astratto o sia ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] dalla notizia che, nel contesto della commissione dell’altare marmoreo (15 giugno 1696) per la chiesa di S. Francesco a SantaLucia di Tallano in Corsica (Alfonso, 1991; Franchini Guelfi, 2005b), egli s’impegnava a «far fare» un Crocifisso in tiglio ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] (da segnalare Fides, dal dipinto del Guercino, su disegno dell’amico Giovanni Battista Frulli, poi trasformata in SantaLucia) e successivamente anche del conte Massimiliano Gini (Lodovico Inig, come soleva firmarsi anagrammando il cognome), che ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] , garantivano il riscatto dal dolore e dal male. Così i rimedi andavano assunti invocando il santo protettore più idoneo: per gli occhi, santaLucia; per il seno, sant'Agata; per la gola, san Biagio; per i dolori reumatici, san Mauro.
Proverbi per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ] Del Lupo f. [f.] hoc op[us] 1524 sep[tem]b", è un affresco votivo sulla parete di destra della chiesa di SantaLucia di Valdisotto vicino a Bormio, raffigurante La Madonna col Bambino in trono tra s. Nicola da Tolentino a sinistra, e i Ss. Antonio ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] principale fu quella di tenere lezioni di Sacra Scrittura, specialmente sopra i libri dei Re, nel collegio di SantaLucia, compito che assolse ininterrottamente dal 1755 al 1773. Alcune lezioni sul giudizio universale, apprezzate dai bolognesi, sono ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] in tutto o in parte – l’edificazione di un piccolo mausoleo che sorse nel 1937 sui terreni degli Spagnoli a SantaLucia (oggi accanto alla sede attuale dell’azienda). La decorazione di questa sorta di tempietto fu affidata all’artista faentino Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] sostenitore di Antonio Spinola ed ora divenuto nemico del Banco di S. Giorgio. In Corsica il D. inflisse, presso Levie e presso SantaLucia di Tallano, due sconfitte ad un altro dei suoi nipoti, Ludovico Della Rocca, che si batteva per il Banco, e lo ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] nel 1296 non compaia in una generale rassegna degl'individui fra i diciotto e i settant'anni (per la cappella di SantaLucia sono presenti un " dominus Ugucio " e un " dominus Bertolinus condam fratris Phylipi ", cioè il padre e lo zio) ci assicura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] di S. Silvestro di Nonantola. Dopo sei mesi di trattative, il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di SantaLucia di Roffeno, Enrico, giunsero infatti ad un compromesso, che fu reso noto il 28 dicembre 1261 e che venne approvato ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....