REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] : anche da questo lato il muro è in doppia cortina, ed appena fuori di esso cominciano le aree sepolcrali (SantaLucia, Santa Caterina, Pentimeli) scoperte in varie occasioni e che si estendono per vastissimo tratto. Infine sul lato S-O il terreno ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] 1659 la duchessa di Chevreuse e il duca di Luynes, avendo intenzione di acquistare le isole di Martinica, Dominica, SantaLucia, Saint-Vincent e Grenada, incaricarono il B. di compiervi un viaggio esplorativo.
Dopo un'assenza di circa sette mesi ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] pedinare da un investigatore. In quegli anni, tutte pubblicate a Napoli per i tipi di Pierro, compose le novelle di SantaLucia (1901), nate dalla volontà di documentare la vita dei luciani prima dello sventramento del loro quartiere, le scene di ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] in proprio come commerciante di granaglie, per poi acquistare un mulino e aprire un negozio di pane e pasta in Borgo SantaLucia, in locali di proprietà della moglie: grazie ai proventi di queste e altre attività, fino alla Grande Guerra la famiglia ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] fino a La défaite de Novare, all’esilio di Oporto e alla morte del sovrano sabaudo, passando per Pastrengo, SantaLucia, Calmasino, Curtatone, Peschiera, Goito, Rivoli, Custoza, e celebrando al tempo stesso anche le figure di Vincenzo Gioberti, dei ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA, santa
Amalia Galdi
SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] la sua cella (Schuster, 1946. p. 309), altre volte identificata in un monastero di Piumarola (oggi frazione di Villa SantaLucia, Frosinone; Chronica Casinensis, cit., l. I, cap. 8, p. 34), mentre il luogo dell’incontro potrebbe trovarsi sul versante ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] del G. non realizzati, tra i quali quelli per le chiese di Albaredo d'Adige, Locara (1875), Castelletto di Brenzone, SantaLucia Extra e Solferino, e, inoltre, progetti di restauro o ampliamento per le chiese di Bovolone, Montorio, Ca di David e San ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] autografo della sua Cronaca (Prato Biblioteca Roncioniana, Carte C. Guasti, 60, f. 8).
I Marcovaldi erano originari delle ville di SantaLucia e di Cerreto e si erano inurbati alla fine del XIII secolo. Dal 1285 appartenevano all’arte della lana e ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a SantaLucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] e le scuole tecniche a Padova. Proseguì quindi gli studi a Bologna, dove frequentò l'istituto tecnico Pier Crescenzi fino al 1913 e si iscrisse poi alla facoltà veterinaria presso la locale Università.
Allo ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a SantaLucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] da un'intensa religiosità se tre delle sue zie si fecero clarisse a Firenze e un'altra rimase nubile e morì in odore di santità. Il F. studiò latino al ginnasio pubblico di Prato e completò i corsi umanistici sotto la guida d'un maestro privato. A ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....