DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] ambienti cattolici, venne eletto membro del Consiglio comunale di Palenno.
Nel 1896 la S. Sede lo nominò prelato ordinario di SantaLucia del Mela e il 9 aprile 1897 vescovo di Teodosiopoli. La sua carriera ecclesiastica culminò con la promozione ad ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] torinese Doyen di L. Simondetti. Si tratta per lo più di immagini commemorative degli eventi risorgimentali (come la Battaglia di SantaLucia del 1848, 1908; la Battaglia di Villafranca del 1866, 1906; la Battaglia di San Marco in Lamis del 1861; la ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] della guerra civile, che distrusse alcune chiese degli inizi del sec. 14° (chiesa del convento di Sant Domènec dedicata a s. Pietro Martire, Sant Miquel, SantaLucía), solo pochi monumenti: la chiesa della Puríssima Concepció del convento di ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] di Gesù (Bergamo, 1931), testo di Angiolo Silvio Novaro, eseguito la prima volta il 20 dicembre 1933 al Kursaal SantaLucia di Bari. Alla musica sacra si affianca anche la produzione organistica, i cui esiti migliori (tutti pubblicati a Bergamo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Gennaro Borrelli
Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista.
Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] ai risultati della plastica settecentesca. Così, dalla S. Caterina, firmatae datata 1718, della chiesa di S. Chiara del Borgo a SantaLucia di Serino, all'Assunta, firmata e datata 1724, di Carano di Sessa Aurunca (Borrelli, 1967, p. 20) - che rivela ...
Leggi Tutto
RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada SantaLucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] dai genitori la prima formazione: la madre, di origine inglese, era cantante e il padre un compositore che nel corso della carriera seppe meritarsi un crescente apprezzamento.
Originario di Caserta, dov’era ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] , devoluto alla S. Sede per la morte senza eredi legittimi di Alfonso II d’Este. A Pantera fu affidata la galera SantaLucia. Clemente VIII riuscì a entrare in possesso del Ducato padano senza un conflitto, ma Pantera fu coinvolto in uno scontro di ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] tempo attribuita. Nella stessa occasione dovette contribuire all’allestimento degli archi di trionfo effimeri: quello su contrada SantaLucia (oggi strada Cavour) fu realizzato da suo fratello Pasquale.
A cavallo del 1570 Testa collaborò al programma ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] non ottenne né il riconoscimento pontificio né l'assenso regio. Il 23 maggio Sisto IV insediò infatti a Messina Giacomo da SantaLucia, professore di teologia e ministro provinciale dei frati minori in Sicilia; d'altra parte Giovanni II, in forza del ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di SantaLucia, seguendo il Balsamo [...] e il Castelnuovo, fu uno dei più accesi sostenitori della riforma della costituzione in senso liberale, sul modello di quella inglese. Divenne perciò anche uno dei più caldi difensori degli interessi inglesi ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....