Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] di stupire. Qualcuno l’ha ricondotta alla necessità di dare slancio, con un evento di sicuro successo mediatico, a un Anno Santo partito un po’ in sordina, tra il timore dei fedeli per la paura di attentati terroristici e la scelta di papa Francesco ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] tra aprile e novembre, al tema ‘cattolici, Chiesa e Santa Sede nel processo di unificazione italiano’, una rassegna su temi dalle vicende del paese. Il culto e la devozione, la santità e il denaro, il magistero e le vocazioni, la predicazione e ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] e con lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 nuova giunta venne nominato nuovamente il socialista Francesco De Lucia, che governò quindi dal 1981 al 1990. In ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Paolo Emilio da Verona, di un Polidoro Virgilio, di un Lucio Marineo siciliano, di un Pietro Martire d'Angera, che in Stato e Chiesa. - W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1928; A. Bozzola e T. Buttini ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] la morale cattolica, la quale è l'unica morale tutta santa e ragionata. L'operetta non ha un vero organismo, suo castello giunge il cardinale Federigo Borromeo, egli, invece di mandare Lucia a don Rodrigo, scende dal cardinale, gli domanda una parola ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] de Senis me pinxit A. D. MCCCXXVIIII"; a Siena, nella Pinacoteca tre tavole con sei Santi appartenenti a un unico dorsale e provenienti dalla pieve di S. Lucia a Crevole, la cui iscrizione è stata ricostituita così: "Hoc opus fecit fieri dominus ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....