Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] Maria Carolina (8 settembre 1814), sposò morganaticamente Lucia Migliaccio, principessa vedova di Partanna, che dei Borboni, Roma 1907; W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e il regno delle due Sicilie, Firenze 1929; A. Alberti, Atti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] diverse teorizzazioni di J. Berry (n. 1924) ed E. Lucie-Smith (n. 1933), quest'ultimo recentemente impegnato anche come poi della trilogia kierkegaardiana formata da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svœrt at dø i ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fino alle cosiddette "catacombe", grandiose e imponenti, di S. Lucia di Bonora. Le "tombe dei giganti" sono un altro le visite ad limina, si fa più stretta la subordinazione alla Santa Sede. Il fervore religioso si manifesta in tutta la sua forza ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Il ghiacciaio dell'Isonzo terminava molto entro valle, a S. Lucia di Tolmino.
Negli stadî di Bühl, di Gschnitz e di Daun antico feudo di Seborga, presso San Remo, proprietà dell'abbazia di Sant'Onorato di Lérins, già da varî anni comperata. Ma né ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Niccolò da Tolentino, nell'affresco di Andrea del Castagno, in Santa Maria del Fiore. In seguito, si porterà sull'armatura il rinomatissimi; Antonio Piccinino e i figli di lui Federigo e Lucio. Antonio morì nel 1589, di ottant'anni; il Morigia ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] menzionati due illustri bolognesi, lo scrittore di Atellane Lucio Pomponio e l'oratore Caio Rusticelio.
Bononia è menzionata un antico e ampio convento di monache (le monache di Santa Maddalena), soppresso nel 1789 e messo all'incanto, fu acquistato ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 18; R. Egidi, in Archeologia a Roma, cit., 1990, pp. 94-96. Palombara, S. Lucia: Z. Mari, M. Sperandio, in Atti Mem.Soc.Tib.St.Patria, 60 (1987), pp. 7 . Sono da citare tra questi gli interventi in Santa Maria delle Rose e in San Pietro a Tuscania ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] (1753) che fece aprire alcune vie, costruì la zecca e un ospedale a Santa Fe; di don Pedro Mesia de la Cerda, marchese de la Vega de meritó elogi un gruppo di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] mancano le elaborazioni di leggende riferentisi a santi e a eroi: Guerino il Meschino, Rinaldo, i santi Alessio, Antonio Abate, Caterina, Giuliano, Lucia e Barbara. Larga diffusione hanno le leggende della Santa Spina, del Lago Trasimeno, del Tesoro ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 'Opera del duomo: altri se ne trovano a S. Regina, a Sant'Ansano a Dofana, a S. Maria della Scala: anzi di quest' lavorare la ceramica: e tuttora le risorte fornaci di S. Lucia forniscono abbondanti prodotti, sia ispirati a forme e decorazioni antiche ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....