RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] vittoria dell'Impero sul regno gotico ormai disfatto.
E con San Vitale e Sant'Apollinare in Classe (v. basilica, VI, tav. LXXII; classe, X Roberto il Diavolo del Meyerbeer, Medea del Pacini e Lucia di Lammermoor del Donizetti, con l'aggiunta di due ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . 77 segg. Intorno al presunto protettorato di Carlo Magno in Terra Santa: L. Brehier, La situation des chrétiens de Palestine à la fin stesso imperatore, Orazio Flacco per Alcuino, Beseleel per Eginardo, Lucia per Gisela la sorella di C., ecc., e l' ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] settore dei jeans, nell'alta Valle del Metauro (Urbania, Sant'Angelo in Vado e Mercatello): a Fano comunque si trovano e di quella Roveresca di Senigallia, dell'ex convento di S. Lucia di Fabriano, del Palazzo Bosdari e dell'ex convento di S. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] come discendente da Roberto di Clermont, sestogenito di Luigi IX il Santo. E nel 1589 Enrico IV era appunto il capo della famiglia B Due mesi dopo, Ferdinando IV creò principessa di Partanna Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, e la tolse in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla collina di S. Lucia è stato scavato parte di un complesso difensivo, a dominio della città ( filosofo − rinvenuta con altri frammenti nel mare di Porticello di Santa Trada (v. calabria: Archeologia, in App. IV, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 56, gennaio-agosto 1983 (numero monografico); AA. VV., Convento de Santa Clara, L'Avana 1985; A. Soccol, La Habana Vieja, in l'amore e la coscienza politica. Il suo film successivo, Lucía (1968), è un triplice ritratto della donna cubana ambientato in ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] "piazza d'armi" si stende sino all'ex-baia di S. Lucia. Nell'età romana prevale il rito della cremazione con le urne di (Il castello, il ponte e la cittadella), Taranto 1883; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] dei padri e degli sposi, ha fatto scempio della più santa umanità: ed ecco che nelle profonde ombre di una notte, Castro, Madrid 1913 (edita anche nella Bibl. aut. esp., XXXIV); J. Lucie Lary, La "Jerusalém conquistada" de L. de V. et la "Gerusalemme ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] riusciti a emergere e a imporsi: Laura Svendsen, Lucia Johannescu, Johannes e Luise Brun, Georg Krohn, Sophie vi erano state trasportate, forse prima del 1066, le reliquie di un santo nazionale S. Hallvard, cugino leggendario del re S. Olav e del suo ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] sec. XIII.
Alla metà del sec. XIV appartiene la bassa chiesa a tre navi di S. Lucia, con molti affreschi del sec. XIV e XV. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata in stile gotico veneziano tardo con rosone e finestre ornati di terrecotte; le ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....