Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , Madrid 1991.
A. Abellán García, Una España que envejece, Santa María de la Rábida 1992.
A. Humbert, L'Espagne, Paris Bernardi, S. Salgaro, La Spagna, Bologna 1996.
M.G. Lucia, Turismo e cambiamento. La "lezione" delle isole Baleari, in Rivista ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] del sec. XVII, un curioso quadro del 1480 circa, la Leggenda di S. Lucia, di scuola di Bruges, e una Deipara Virgo del discepolo anonimo di Gérard David, detto Maestro del Santo Sangue (princ. sec. XVI), un'interessante Vita dei Ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Simone da Cusighe, riproduce scene della vita di un santo: la pala poggia sovra una magnifica arca di 'aggregazione dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo e Colle S. Lucia, sino al 1918 appartenuti all'Austria, la provincia ha un'area totale ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] da tempo scompami (si cita il monastero di S. Lucia Renati presso i cosiddetti Trofei di Mario, ricordato dai fr. de R., XXXV, 1915, pp. 15-40; E. Lavagnino e V. Moschini, Santa Maria Maggiore, Roma s. a. - Per tutte queste e le altre chiese, v. pure ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] B. Ruby Rich costituiscono un New queer cinema: registi come Gus Van Sant, Todd Haynes, Gregg Araki, Tom Kalin negli Stati Uniti, o Bruce Bergsmark, lo statunitense Benjamin Crotty e l’argentina Lucía Puenzo, tutti autori di film presentati nei ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] attrezzi rurali. Molto frequentata è la fiera di Santa Tecla nella seconda metà di settembre. Nei dintorni si Marie dovuto al Torresini e al Fioretti; su un altare la S. Lucia del Grassi; nell'abside S. Tecla implorante la cessazione della peste, ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] che volle porre l'abbazia alle dipendenze dirette della Santa Sede.
La giurisdizione degli abati è però considerata sempre presso Avellino, Monte Oliveto maggiore presso Siena, S. Lucia del Mela (Sicilia), Nonantola (sempre unita all'arcivescovado di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] combattere in Italia, si segnalò nel combattimento di S. Lucia. La crisi che l'Austria attraversò nel 1848 lo al trono, perché, deferente al divieto imposto ai sovrani cattolici dalla Santa Sede, non consentì a recarsi a Roma, come il governo italiano ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] da Maiano, il quale scolpì l'altare e il sepolcro della Santa, Domenico Ghirlandaio affrescò (1475) in due lunette l'Apparizione di di S. Fina, del sec. XIII; le chiese minori di S. Lucia S. Iacopo, S. Francesco; il piccolo oratorio di S. Lorenzo; le ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] . Kraft, New York 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E. Erjavec, M. Rednak, T. Volk, Natek, O regionalizaciji Slovenije, 1998, 70, pp. 139-50.
Storia
di Lucia Betti
Dal gennaio 1993, la S. fu guidata dal governo di coalizione di ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....