ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] documentata la chiesa di S. Agostino (già S. Lucia), ad aula unica, cappella maggiore con grandissima bifora in Medioevo, ivi, pp. 105-168; F. Leoni, La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di Orvieto ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] (sestiere Castello), S. Maria Maddalena, S. Marcuola, S. Lucia (sestiere Cannaregio), S. Simeone Profeta, S. Simone Apostolo, 1868, nr. 225, p. 104.
27. A.S.V., Scuola Grande di Santa Maria della Carità, b. 227, nr. 104, c. 6; Monumenti per servire ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] È il caso delle Volontarie della carità, fondate da Lucia Schiavinato a San Donà di Piave (Venezia) nel 1954 laboratori sono quanto Longo ha messo in piedi e poi donato alla Santa Sede, chiedendo per sé solamente di esser sepolto nella cripta della ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] rupestri - affreschi nella cripta dei Ss. Stefani a Vaste, nella Santa Croce di Casaranello, in S. Marina a Muro Leccese, nelle cripte di studi di archeologia, storia dell'arte, folklore, Oppido Lucano 1970", a cura di P. Borraro, Galatina 1975b, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Lucca, S. Michele, già nell'oratorio di S. Lucia, 1445-50), che concepite come prodotti più modesti 66, 91; Neri di Bicci, Le ricordanze [1453-1475], a cura di B. Santi, Pisa 1976, p. 224; A. Averlino [Filarete], Trattato di architettura [1464], a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] et Horatio, et ad altri mammoli che recitarono una commedia inanti a sua Santità" (L. Dorez, La cour du pape Paul III, II, p. . 1545, quando fu creato cardinale con titolo diaconale di S. Lucia in Silice (fu traslato il 5 maggio 1546 al titolo di S ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] simbolico delle rappresentazioni, per es. nel caso di santi in abito 'atemporale' o di re che indossano 'mantello di s. Brigida', conservato nel monastero delle Agostiniane di S. Lucia in Selci a Roma, è una tunica formata da gheroni, trasformata in ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] la Francia. Il 5 ottobre 1511 fu proclamata la Lega Santa con la Spagna e Venezia (cui si sarebbe unito nel novembre zecca al posto dell'antica omonima chiesa) e di quella S. Lucia, nonché di alcune piazze. Infine prese cura di interventi e restauri ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tumulato nella cattedrale di Siracusa, dedicata a S. Lucia, nella cui festività era nato. Pietro II avrebbe una sorella di F. III sposata al re dei Portogallo, e divenuta santa), la quale si unì in matrimonio con Stefano, secondogenito di Ludovico il ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] sviluppò una sorta di attaccamento ossessivo nei confronti delle donne in odore di santità: nel 1499 riuscì a far venire da Viterbo, nonostante le proteste dei Viterbesi, Lucia Brocadelli da Narni, che si diceva avesse le stigmate. Per lei e per ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....