Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di Guglielmo, è autore fra l'altro della popolarissima SantaLucia (1849). Del 1810 è la canzone Li capille de legno (il Cristo e i dodici apostoli?). In qualche paesello, il Sabato santo, un bue dalle corna adorne di serti di fiori è menato in giro ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] .
Canzone religiosa: orazioni dell'Anma danéda, della Passione, di San Giovanni (orazione-scongiuro magico), San Gregorio, SantaLucia, ecc..., passate in eredità ai mendicanti di campagna e girovaghi: cantate su un motivo circolare - ritornante su ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] canzone moderna italiana in lingua è comunemente considerata SantaLucia, di E. Cossovich e T. Cottrau (1848 'amore di Bixio e Cherubini (con la famosa strofa iniziale Solo per te Lucia/va la canzone mia); e che V. De Sica portò alla celebrità se ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] r. davvero qualificanti di importanti dipinti considerati difficili e di problematica valutazione metodologica, quali il Seppellimento di SantaLucia del Caravaggio (1984), non poche opere di Tiziano conservate a Venezia, Treviso e Ancona, il Trionfo ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] spagnola, nella pace di quell'anno tra Francia e Spagna; teneva per sé anche quella parte (Tobago e SantaLucia) delle Piccole Antille cosiddette "neutrali", che, nella divisione fatta col trattato del 1783, erano state riconosciute alla Francia ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] a Palermo nel Seicento, quale La notti di Palermu di Tommaso Aversa. Nel 1693 sorse il teatro Santa Cecilia, nel 1726 il teatro SantaLucia che, distrutto e rifatto completamente nel 1808 col titolo di Teatro Carolino, in onore della regina Maria ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] (ora formante il primo tronco della via denominata S. Francesco); direzione pressoché parallela a quest'ultima tengono le vie SantaLucia, S. Nicolò, Livello, e le vie Brondolo, C. Dottori e vicolo Rialto.
Lungo il quadrilatero dei canali che così ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] . - In proporzione alla sua superficie l'Uruguay è il paese sudamericano meglio dotato di ferrovie (la prima linea, Montevideo-SantaLucia, fu inaugurata nel 1869). Lo sviluppo della rete ferroviaria (1600 km. nel 1890, 1944 nel 1905, 2786 nel 1934 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il govemo dei primi Scaligeri giacché negli Stati Albertini (1270-80) troviamo la prescrizione di erigere delle fortificazioni verso SantaLucia e Tomba e poi Can Grande della Scala fece rinnovare le mura dalla Catena alla Trinità e forse quelle che ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] della città, sui suoi pendii, nelle direzioni dei torrenti Annunziata e Calopinace, a Santa Caterina, Mezzacapo, Gabelle, Scala di Giuda, Caserta, SantaLucia, Calamizzi, Crocefisso, ecc. Alle baracche costruite dal genio civile in varie località si ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....