D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di carattere teatrale che il D. curò, con il consueto gusto per la documentazione diretta e, spesso, inedita: La rappresentazione di Santa Uliva (Pisa 1863), Sacre rappresentazioni dei secc. XIV, XV e XVI (I-III, Firenze 1872), Due farse dei sec. XVI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] nei pressi di Varese, aveva frequentato l'Accademia di Brera a Milano e si era trasferito, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, a Rosario, dove aveva aperto uno studio di scultura che raggiunse, negli ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] del Bambino e la scritta "quem genuit adoravit", ai lati S. Lucia e S. Agata;nella predella Cristo sul sepolcro e gli Apostoli a 'altra opera problematica è l'Adorazione del Bambino con vari santi che dalla cappella maggiore di S. Domenico a Biella, ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] da Padova, per la distrutta chiesa veneziana di S. Lucia; entrambe le opere sono oggi conservate a Venezia nella tra il 1736 e il 1737 per la chiesa di Udine dedicata al santo, insieme al busto di Dioniso Dolfin. Negli stessi anni Morlaiter scolpì il ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 11 marzo 1619), Giuseppe (19 novembre 1621), Lucia (20 gennaio1624), Barbara e Margherita (7 settembre 51-53; F. Frangi, Francesco Cairo, A.T. e la strana storia delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi, IX-X, 2004-05 (2005), 11, pp. 249- ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] 2006, p. 141). Nelle scene del registro più basso – l’Adorazione dei pastori e la Fuga in Egitto, i santi Francesco, Gerolamo, Lucio e Stefano – si riconosce l’estro maturo del M., quello capace di riusare le fonti antiche in un linguaggio personale ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Gioconda, poi La bohème, Tosca e Rigoletto; nel 1954 Rigoletto, Lucia di Lammermoor con la Callas, diretto da Herbert von Karajan, Tosca a vivere in un’amena località dell’Alta Brianza, Santa Maria Hoè, passando però alcuni mesi dell’anno in ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] di facciata di S. Maria in Trastevere, la tavola con S. Lucia e una donatrice del Museo di Grenoble, l’Advocata di S. ., pp. 127-130; Filippo Rusuti e la Madonna di San Luca in Santa Maria del Popolo a Roma. Il restauro e la nuova attribuzione di un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Vannucci. Nel 1671, anno in cui sposò Lucia Laraschi, divenne notaio della Camera apostolica nello stesso in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] di Avignone (Laclotte - Mognetti, 1976) –, e, più spesso, si risolsero in raggelata cifra decorativa – come nelle Sante Apollonia e Lucia (oggi rispettivamente in una raccolta privata milanese e al Cincinnati Art Museum) pubblicate da Longhi, 1960 ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....