VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] 1593 gli furono pagati lavori in una proprietà osimana della Santa Casa (pp. 199 s.). Fu verosimilmente lui l’«architetto 1594 (5 giugno) alla fabbrica della chiesa di S. Lucia a Grottammare, dovendosi erigere la pseudocupola (Piacentini - Curcio ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di Pavia e nel 1619 fu conclusa la decorazione della cappella di S. Lucia in S. Michele, sempre a Pavia, che comprende una pala col Martirio della santa di mano del Caccia. Per confronti stilistici andranno collegate a questi dipinti anche altre ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] S. Maria di Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti Cristo in croce e santi francescani, le Ss. Agata, Lucia e Apollonia, S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. Antonio di Padova e Margherita da ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] del Novecento si devono ricordare la “prima” assoluta di Santa Rita da Cascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al picche di Čajkovskij al Verdi di Trieste nel 1973, nella Lucia delle selezioni dei Promessi sposi di Amilcare Ponchielli e di ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] tempo non era ancora nato. La madre di Lippo fu Lucia, sorella del pittore bolognese Simone di Filippo, detto dei Crocifissi Amorini (1841), l’affresco staccato con la Madonna col Bambino e santi, già in casa Tagliavini a Bologna, presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ss. Francesco e Domenico nella chiesa di S. Lucia a Gubbio; l'Immacolata Concezione "dal sapore quasi Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] chiesa di S. Maria di Provengano, dove firmò e datò una Santa martire sorretta in volo da angeli (Lenzi Iacomelli, 2003, p 1940, pp. 102, 109; S. Meloni, Biografia di una chiesa. S. Lucia alla Castelluccia, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 3-14; G ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] sono la Comunione di s. Lucia (1596-98) della chiesa senese dei Ss. Lucia e Niccolò e la tarda Comunione Siena nei disegni di F. V. incisi da Pieter de Jode, Roma 1980; B. Santi, in L’arte a Siena sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] autonomi: in particolare le opere di Spinazzi in S. Lucia del Gonfalone (1761-65) – la «Raggiata con gloria I monumenti a Niccolò Machiavelli e a Vittorio Alfieri, in Il Pantheon di Santa Croce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] primo decennio del Seicento e riferiti dalle fonti ora a lui ora al padre, tra i quali la Madonna con Bambino e santi (Siena, S. Lucia) e la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Siena, Banca Monte dei Paschi; Bagnoli, 1988, p. 412).
La prima maniera di ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucia
lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri
sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....