• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [816]
Storia [123]
Biografie [478]
Religioni [150]
Arti visive [147]
Letteratura [37]
Musica [22]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [16]
Medicina [9]

GRADENIGO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Gian Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] e aveva sposato, nel 1479, Maria Malipiero di Giacomo di Dario (che vedendo non haver posuto prender el monte […], andono a la malhora, ruinati, affamati sì G. badò a rafforzare le difese (gli era stato assegnato il settore di Santa Giustina), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] che le Comunità di Santa Croce sull'Arno e eletto capitano di Pistoia e il 1° marzo 1450 ufficiale del Monte per un anno. Il 1° maggio 1451 il G. ottenne , venne mandato nuovamente a Milano presso la duchessa Bianca Maria Visconti, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi Enzo Petrucci Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] dicembre del 1456), la cui figlia Maria era andata sposa a Deifobo, figlio di Everso. Ma Orcla, Tolfa Nuova, Grazianello, Monte Romano, Vallerano e altri il B. consegnò al collegio cardinalizio Castel Sant'Angelo e tutte le altre fortezze di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] musa Euterpe da Genova al monte Elicona, che è un seconda edizione a Venezia, per E. Deuchino, nel 1622 (con il titolo di La santa Teresa), accompagnata i suoi beni tra il primogenito Francesco Maria, da cui lo dividevano sospetti e diffidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

BENEDETTO di S. Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di S. Andrea Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di S. Andrea come monastero imperiale, alla stessa stregua di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore di Rieti. La stessa ovvietà che appunto la chiamano dei "Santi Apostoli". Una vicinanza - e un'attenzione - a Roma, nel quadro della storia italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] era sposato (senza frutto) con Maria Badoer di Benedetto. Dopo il ducati nel deposito del Monte Vecchio. A quella data, peraltro, Civ. Museo Correr, Mss. P.D. C 2575/I (a), c. 2r (acquisto della gastaldia di Santa Croce); C 1386/I (f); C 1297/5, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] -89 fu senatore di Palermo e governatore del Monte di pietà, l'anno successivo capitano di giustizia deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca (Maria Carolina si sarebbe infatti imbarcata il 14 giugno a Mazara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo. Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] a Venezia - oltre al palazzo dominicale -, una casa a Padova in contrada Santa del cardinale Ciocchi del Monte, con cui cercò di 166r, 177v, 267v. Vedi inoltre, Arch. di Stato di Venezia, Senato. Mar, reg. 23, cc. 32v, 173r; reg. 33, cc. 53r, 81v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCCO DONATELLI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO DONATELLI, Carmine Luigi Agnello Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] , con occupazione dei comuni di Monteverde, Carbonara, Calitri e Sant'Andrea. Il 23, per sfuggire all'accerchiamento delle truppe regolari militare, il 10 agosto il C. mise a sacco Ruvo del Monte, e il 14 nella macchia di Toppacivita, respinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CROCE DI MAGLIANO – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSTINO FORTUNATO – RIONERO IN VULTURE – STATO PONTIFICIO

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] adunava in casa di Maria Pizzelli Cuccovilla, ove convenivano il Monti, E. Q. Visconti, A. Canova, F. M. Renazzi, A. Kaufmann, J. (1947), pp. 36-40; G. Incisa della Rocchetta, Anno Santo 1825. Dal Diario di A. C., ibid., XI (1950), pp. 13-18; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali