• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [16]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Psichiatria [3]

De Sànctis, Sante

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra italiano (Parrano, Terni, 1862 - Roma 1935), prof. nell'univ. di Roma dal 1919. Fu tra i primi in Italia a sviluppare su basi sperimentali lo studio della psicologia e a riunire in un insieme organico i problemi specifici della neuropsichiatria infantile: nel 1899 istituì gli asili scuola per anormali psichici, nel 1906 fondò l'Istituto di psicologia dell'univ. di Roma. Tra le sue opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PARRANO – ITALIA – TERNI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sànctis, Sante (3)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] A. Tamburini, G. C. Ferrari, G. Antonini, L'assistenza degli alienati in Italia e nelle varie nazioni, Torino 1918; S. De Sanctis e S. Ottolenghi, Trattato di psicopatologia forense, voll. 2, Milano 1920; P. Enriques, L'Eredità nell'uomo, ivi 1924; S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] L'uomo nell'infanzia, Città di Castello 1922; S. De Sanctis, Neuropsichiatria infantile. Patologia e diagnostica, Roma 1925 (cfr. parte di storia italiana; Jessie White Mario; Italia! Italia!, Santa Giovinezza; O Patria mia (i tre ultimi, postumi). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

DEFICIENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] 1913; M. Montessori, L'autoeducazione nelle scuole elementari, con fig. e tavole ill., Roma 1916, p. 579; S. De Sanctis, Educazione dei deficienti, Milano 1916, con bibl.; M. Montessori, Il metodo della pedagogia scient. appl. alla educaz. infant ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – DELINQUENZA MINORILE – LINGUA FRANCESE – ENDOCRINOLOGIA – PEDAGOGISTI

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] bignami, L'unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella riforma fascista dell'università. Testimonianze inedite di Sante De Sanctis, psicologo e di Amico Bignami, patologo (1924), in Passioni della mente e della storia, Milano, Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

BOLLÈA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOLLÈA, Giovanni Matteo Fiorani Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida. Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] fino al 1952. Nel 1953 rilanciò Infanzia anormale che, fondata nel 1906 da Giulio Fererri e già diretta da Sante De Sanctis ed Eugenio Medea, era cessata nel 1932. Per approfondire la propria formazione pedopsichiatrica, nel dicembre 1948 si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – ARMATA ITALIANA IN RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLÈA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MORSELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Enrico Patrizia Guarnieri MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile. Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] il ruolo di psichiatra forense. Tra i suoi più celebri interventi, furono il processo contro il bandito Musolino (con Sante De Sanctis, Biografia di un bandito. Giuseppe Musolino di fronte alla psichiatria e alla sociologia, Milano 1903) e quello che ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIOVANNI CANESTRINI – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

NECCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI, Ludovico Patrizia Guarnieri NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese. Il padre, [...] in Italia più di tutti stava lavorando Sante De Sanctis. In quel volume indicò «i criteri Milano 1952; G. Andrisani, Vico N. della università cattolica di Milano, Napoli 1955; N. De Robeck, Vico N., Chicago 1960; L.S. Filippi, L. N. servo di Dio, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECCHI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] e instabili i quadri clinici, si riflette tutta l'originalità della neuro-psichiatria infanto-puerile" (Sante de Sanctis). Questa caratteristica, che de Sanctis già vedeva chiaramente quaranta anni or sono, distingue la P. E. E., come disciplina ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] mentale o per disposizioni individuali o per il sopravvenire di una concausa, che per lo più consiste nella senilità" (S. De Sanctis, 1909). Come si vede, più che di una classificazione, oggi si parla di gruppi di malattie o anomalie mentali; e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
dottóre
dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali