• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [16]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Archeologia [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Psichiatria [3]

La 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

La 'Critica' Andrea Battistini «La Critica»La nascita di una rivista di schieramento Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] giovanili, di illustrare la vita e le opere di Francesco De Sanctis, che ai suoi occhi non è stato soltanto il critico Bysshe Shelley (1792-1822). Al presente «le sublimi, le sante parole che facevano battere il cuore delle generazioni passate» erano ... Leggi Tutto

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] italiano» (Prefazione a una traduzione inglese della storia letteraria del De Sanctis, «La Critica», 1932, 30, pp. 72-74) che e la Roma dei papi. Ai «tanti roghi che il Sant’Ufficio innalzava in Roma e negli altri paesi cattolici», espressione di ... Leggi Tutto

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] civiltà. Di scuola democratica l'avrebbe forse giudicato il De Sanctis, che certamente non lo conobbe; e ci piace a voi, ai vostri costumi, alle vostre opinioni anche giuste, anche sante?» i gruppi politici dominanti gli rispondono: «No! il tempo né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] attitudine degli Angiò alla santità. Ludovico inoltre certificava la legittimità di Roberto, in favore del quale aveva rinunciato alla corona (Francesco di Meyronnes, Ludovici episcopi sermo secundus, in Id., Sermones de sanctis, Jakob Wolff, Basilea ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – RAIMONDO BERENGARIO. I

SPINELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Giovan Battista Irene Tedesco – Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre). La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] per commerciare. Soggiornò inoltre più volte a Napoli. Il padre Sante, attivo a Chieti e nel Regno di Napoli sin dagli Museo diocesano), opera probabilmente commissionata dalla famiglia De Sanctis, il cui stemma è rappresentato nella parte inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH SCHÖNFELD – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BERNARDO DE DOMINICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI

GIACOMINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO da Verona Gabriella Milan Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] a dir ço ke li santi diso / de questa cità santa del Re de paraìso […] / san Çuano 'de parla entro l'Apocalipso" ( 1901; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1939, pp. 321-323; F. De Sanctis, Fra G. da V. e la poesia religiosa del suo tempo, in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA OCCITANICA – EDIZIONE DIPLOMATICA – BONVESIN DE LA RIVA – ORDINE FRANCESCANO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

MONALDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Vincenzo Riccardo de Sanctis – Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] merito della Repubblica; commendatore dell’Ordine equestre di S. Gregorio Magno, dell'Ordine imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna), della Santé publique (Francia). Il M. morì a Roma il 7 nov. 1969. Nel 1973 l’ospedale «Principe di Piemonte» di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO RESPIRATORIO – MONTE VIDON COMBATTE – PRINCIPE DI PIEMONTE

COSTANZO da Fabriano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO da Fabriano, beato Roberto Rusconi Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo. Esponente [...] ordinis beatorum e Sermones de tempore et de sanctis (J.Quétif-J. Sante Schiattesi O. P., disciple de S. Antonin de Fiorence, in Arch. fratr. praed., XXVII (1957), p. 283; Id., Les cas de conscience soumis d S. Antonin de Florence par Dominique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POZZOLINI SICILIANI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZOLINI SICILIANI, Cesira Marcella Varriale POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli. La madre [...] , come Bertrando Spaventa, Giosue Carducci, Francesco De Sanctis. Si dedicò alla lettura di testi letterari, pp. 571-606), Francesco Vinea (novembre 1902, pp. 153-156), Santa Maria del Fiore e la grande porta di bronzo del Professor Passaglia (maggio ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – CASTIGLIONE DEI PEPOLI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIAMBATTISTA GIULIANI

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] qualità di 'portatore di Cristo' del martire o del santo (Tertulliano, De pudicitia, 22; PL, II, coll. 1026-1050) corporibus, ut a me impensis ditentur honoribus et ego eorum sanctis intercessionibus caelorum merear innecti civibus" (MGH. SS, XV, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
dottóre
dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali