• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [6]
Biografie [8]
Storia [2]
Archeologia [1]
Religioni [1]
Economia [1]

Peranda, Sante

Enciclopedia on line

Peranda, Sante Pittore (Venezia 1566 - ivi 1638). Tra i tanti manieristi veneti che si ispirano a Tintoretto e a Palma il Giovane, si distinse per una delicata sensibilità coloristica e per certi accenti correggeschi (ritratto di Giulia d'Este, Mantova, Palazzo Ducale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – MANIERISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peranda, Sante (1)
Mostra Tutti

ZANIBERTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANIBERTI, Filippo Vittorio Moschini Pittore, nato a Brescia nel 1585, morto a Venezia nel 1636. Ancor fanciullo fu condotto a Venezia dal padre, che lo mise alla bottega di Sante Peranda, presso il [...] quale si trattenne un decennio (1599-1609 circa). Dopo aver lavorato con il condiscepolo Matteo Ponzone, si andò affermando da solo e gli venne affidata la decorazione di una nuova sala del Palazzo Ducale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANIBERTI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MAFFEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Francesco Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Vicenza, in cui il M. si firmava qualificandosi come "pictor" (Brownell, p. 88 doc. 3). Nel 1638, alla morte di Sante Peranda, il M. fu incaricato di portare a termine il Paradiso che il pittore veneziano aveva iniziato a dipingere sul soffitto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DEI TEATINI – ALESSANDRO MAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARBONCINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni Gabriele Borghini Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703. La più ricca fonte, anche [...] Matteo Ponzone, pittore dalmata, il quale, attivo in Venezia fin dagli inizi del sec. XVII e scolaro del veneziano Sante Peranda, può avere trasmesso all'allievo tutto un bagaglio di dedizione, sempre in chiave di maniera, ai modi di Tiziano, Bassano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] luglio 1591 di vendita fatta dal magnifico Giov. Francesco Peranda al Card. Enrico Caetani d'una raccolta di statue 329 ss.; Museum Odeschalcum sive Thesaurus antiquarum gemmarum... di Pietro Sante Bartoli, Roma 1751, 2, voll.; Inv. del Medagliere, ... Leggi Tutto

GANDINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Antonio Enrico Maria Guzzo Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] dopo il 1607 e recentemente segnalato come opera di S. Peranda (A. Mazza, in La pittura veneta negli Stati Estensi A. Comboni, I dipinti di Moretto, Cossali, G. nella cappella delle Sante Croci a Brescia, Brescia 1990, pp. 25-27; U. Formenti, Artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CAZZAGO SAN MARTINO – SAN MARTINO IN RIO – PALMA IL GIOVANE – RIVA DEL GARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali