• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte

Lingua italiana (2025)

Ideologia, decoro, commemorazioni: le strade battezzate più volte Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] , Campo Marzio, Ponte, Regola, Sant’Eustachio, Pigna, Campitelli, Sant’Angelo e Trastevere, tutti approvati.Tra delle Stimmate a via dei Cestari; da via della Pedacchia a via Giulio Romano; da via Macel dei Corvi (già dei Mercanti) a via del Foro ... Leggi Tutto

Odonimi curiosi e bizzarri

Lingua italiana (2025)

Odonimi curiosi e bizzarri La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] la leggenda narra delle reliquie raccolte in Palestina dall’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica di San Pietro; presso la dell’Intossicata a Nettuno e piazza Padella a Magliano Romano, vicolo del Trapasso a Zagarolo, via Ammazzalamorte a ... Leggi Tutto

Il bilinguismo dei toponimi italiani

Lingua italiana (2025)

Il bilinguismo dei toponimi italiani Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] fino al 1873); Altofonte-Pa / u pàrku (Parco fino al 1930); Arcevia-An / la ròkka (Rocca Contrada fino al 1816); Arcinazzo (Romano) / pónza (Ponza e Ponza d’Arcinazzo fino al 1891); Ausonia-Fr / le fratte (Le Fratte fino al 1862) (le esemplificazioni ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di perché vi nacquero, con qualche dubbio Ezzelino I per Romano d’Ezzelino-Vi (1868); Marco Porcio Catone, politico ... Leggi Tutto

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo

Lingua italiana (2025)

Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel mondo Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), il grande santo, filosofo e teologo, detto dai contemporanei “Doctor Angelicus” e questo toponimo che porta in sé un antico nome romano, Cincius, evidentemente il proprietario del territorio. Gli alcolici ... Leggi Tutto

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia

Lingua italiana (2025)

Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] precisato che, nelle località indicate dal nome di un santo si è trattato in genere della trasposizione automatica del san Daniele da città friulana a prosciutto, frascati da castello romano a vino bianco, colonia (profumo) è la generalizzazione dell ... Leggi Tutto

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo

Lingua italiana (2025)

Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] confusi in parte con la tradizione risalente all’etnico romano. Dagli etnonimi stranieriIn alcuni casi i toponimi portano di ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con inglobamento dell’articolo ... Leggi Tutto

«Fermenti», LIV, 257, 2024

Lingua italiana (2024)

«Fermenti», LIV, 257, 2024 AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Paolo Volponi (Urbino 1924 – Ancona 1994) Gualtiero De Santi pubblica una sua intervista quasi inedita allo scrittore urbinate e il pittorico. Così il mai abbastanza rimpianto critico romano:Si consideri invece la complessità dei piani segnici a cui ... Leggi Tutto

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] che tra l’altro era stato come lui abate del grande monastero romano di San Gregorio al Celio, e inoltre Gregorio VII e Gregorio XV ultimo scelse il nome in memoria di S. Clemente I, il santo del giorno in cui fu eletto; Clemente II (Suidger von ... Leggi Tutto

Gli etnonimi antichi

Lingua italiana (2024)

Gli etnonimi antichi Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] o ambrosiano per i molti toponimi denominati San Lorenzo o Sant’Ambrogio; scledense a Schio-VI; sublacense a Subiaco-RM al 1929, poi Borgo Littorio fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
romito s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Romano, Santi
Giurista italiano (Palermo 1875 - Roma 1947); ha insegnato diritto amministrativo e costituzionale nelle univ. di Camerino, di Modena, di Milano e di Roma. Insegnò anche diritto ecclesiastico e internazionale. Fu presidente del Consiglio...
ROMANO, Santi
ROMANO, Santi (XXX, p. 57) Giurista, morto a Roma il 3 novembre 1947. Bibl.: G. Zanobini, in Riv. ital. p. le sc. giurid., 3ª s., I, 1947, pp. 279-82; V. Del Giudice, Contributi di S.R. ai problemi di dir. canonico ed ecclesiast., in Il Diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali