• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [81]
Musica [14]
Biografie [51]
Arti visive [20]
Religioni [5]
Teatro [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Economia [2]
Geografia [2]
Industria [1]

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Maurizio Tiberi Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] W. A. Mozart e il barbiere di Siviglia di Rossini. Dal giugno all'ottobre fu di nuovo in Sudamerica, in particolare a Santiago del Cile e Valparaiso per varie opere di repertorio tra cui Zazà e Andrea Chénier con E. Carelli, La Gioconda e La bohème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Emma Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo. Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] 'America Latina (Rosario, Montevideo, Buenos Aires, Santiago, Valparaiso) alternò fortunate tournées nei maggiori teatri tornare sulle scene del S. Carlo di Napoli per Gloria di F. Cilea, quindi nel 1910 al Costanzi di Roma per la prima di Mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELLI, Emma (2)
Mostra Tutti

COBELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COBELLI, Giuseppina Maurizio Tiberi Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] di Napoli con G. Lauri Volpi e T. Parvis, gli impegni la riportarono nell'estate in Sudamerica, tra Valparaiso e Santiago del Cile, ove l'8 sett. 1928 la raggiunse un telegramma di Toscanini che la sollecitava a tornare alla Scala; ma, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – MONACO DI BAVIERA

DE TURA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TURA, Gennaro Maria Cristina Bonvini Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] dello stesso anno fece la sua prima tournée in Sudamerica, esibendosi a Buenos Aires, Rio de Janeiro, Rosario, Santiago del Cile e dando origine a quell'entusiasmo di pubblico che giunse quasi al fanatismo negli anni successivi. Nel 1910, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] , e finalmente iniziarono anche per lui le trasferte all'estero: una tournée lo portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le altre opere del suo repertorio interpretò Gli Ugonotti, di G. Meyerbeer. Nel gennaio 1909 fu al teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Luigia (Luisa) ** Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] sui teatri italiani. Sposata con il violinista Francalucci, ebbe una figlia, Eugenia, anch'essa cantante. Augusta morì a Santiago del Cile nel dicembre 1875. Di Cesare s'ignorano i dati biografici: si sa solamente che nell'estate 1846, assai giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA STREPPONI – TEATRO ALLA PERGOLA – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE

PACINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Pacini, Giuseppe. – Giancarlo Landini Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini. I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] cantò nei Vespri siciliani al Politeama di Palermo, poi partì per la prima tournée in Sud America: comparve al Municipal di Santiago del Cile, in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Palermo con La forza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGELBERT HUMPERDINCK – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – CELESTINA BONINSEGNA

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] , nelle stagioni 1893-94-95 e nel 1909-1910. Fu durante uno di questi soggiorni in Sudamerica, esattamente a Santiago del Cile, che l'11 giugno 1895 uno spaventoso incendio distrusse l'intero quartiere in cui viveva insieme con la sorella Vittorina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

FAILONI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAILONI, Sergio Giorgio Marino Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati. Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] e istituzioni concertistiche d'Oltralpe; fu infatti al Covent Garden di Londra, al teatro Municipale di Santiago del Cile, al teatro Real di Madrid. Questa intensa attività contribuì ulteriormente alla sua affermazione in campo nazionale; venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Amelia Giancarlo Landini PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese. Il [...] a Palermo, dove si produsse, sempre con enorme successo, in Tosca, mentre nell’estate fu al teatro Municipal di Santiago del Cile, per Otello, Il trovatore, Gli Ugonotti. Nel 1907 cantò Tosca al Massimo di Palermo alla presenza di Vittorio Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO II DI GERMANIA – VITTORIO EMANUELE III – AMILCARE PONCHIELLI – DANNAZIONE DI FAUST – ALBERTO FRANCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Amelia (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali