• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [141]
Storia [48]
Arti visive [36]
Geografia [15]
Letteratura [26]
America [14]
Musica [18]
Sport [17]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [7]

BIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] , O. Böss, Biographisches Handbuch der Tschechoslowakei, Monaco 1961 ("Veröffentlichungen des Collegium Carolinum"). Cile: Diccionario biográfico de Chile, Santiago 196713. Cina: Library of the Congress. Orientalia Division, Eminent Chinese of the Ch ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – DISTRICT OF COLUMBIA – THÉATRE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVEZIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e [...] Irāq, 16.374; Irān, 11.429; Turchia, 7429; Somalia, 7364; Cile, 5440 (inoltre Finlandia, 17.579; Polonia, 10.612; Germania, 4791). Accanto ad architetti stranieri di fama internazionale – come Santiago Calatrava, autore del Turning Torso (2005) a ... Leggi Tutto
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – SANTIAGO CALATRAVA – DAVID CHIPPERFIELD – AUGUST STRINDBERG – FREDRIK REINFELDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

AGOSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , Historia Canonicorum Regul., Roma 1624; P. V. Maturana, Historia General de los Eremitanos da S. Augustin, Santiago del Cile 1912; Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768; Christianus Lupus, De origine Er. S. Aug., Venezia 1729; Bounard ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CHAMPEAUX – LORENZO GIUSTINIANI – ORDINE AGOSTINIANO – SANTIAGO DEL CILE – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINIANI (3)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] un prolungato riposo nella valle di Copiapò, procedette lungo la costa del Cile, e raggiunse Coquimbo, donde mandò esploratori fino al Rio Maule a i paesi che, cominciando 270 leghe a S. del fiume Santiago (1° 20′ lat. N.), si stendevano in direzione ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

ECE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] l'Estremo Oriente (ECAFE), con sede a Shangai, nel marzo del 1947, per l'America Latina (ECLA), con sede a Santiago del Cile, nel febbraio 1948, ed infine per l'Africa (ECA), con sede in Addis Abeba, nel 1958. Secondo il mandato inizialmente ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENERGIA ELETTRICA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA LATINA – ADDIS ABEBA

ACOSTA, Padre José de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, secondo Ribadeneira, a Medina del Campo (Spagna), nel 1539, l'anno stesso in cui Paolo III autorizzò la costituzione della Compagnia di Gesù. A 15 anni, entrò nel collegio dell'ordine in quella [...] Sommervogel, Biblioth. de la Comp. de Jésus, I, coll. 31-38; J. T. Medicina, Bibliotecha Hispano-Americana, I, Santiago del Cile 1898; J. Rodriguez Carracido, El Padre José de Acosta y su importancia en la litteratura científica española, Madrid 1899 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SANTIAGO DEL CILE – NUOVO TESTAMENTO – JOSÉ DE ACOSTA – RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACOSTA, Padre José de (2)
Mostra Tutti

ALLENDE, Salvador

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] la sua candidatura raggiunse il 30% dei voti, mentre il Fronte delle sinistre (FRAP) si affermò come seconda forza politica del Cile. Nel 1964 si presentò per la terza volta consecutiva e ottenne il 39% dei voti; ma la vittoria andò al democratico ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO PINOCHET – UNIONE SOVIETICA – FIDEL CASTRO – VALPARAISO – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLENDE, Salvador (2)
Mostra Tutti

BACA-FLOR, Carlos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] nel 1886 rifiutò il Premio Roma per non rinunziare alla nazionalità peruviana. A Lima stette dal 1887 al 1890, quando si recò a Roma, ove riuscì primo nel concorso per l'ammissione all'Accademia di belle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SANTIAGO DEL CILE – NEUILLY-SUR-SEINE – NEW YORK – ROMA

BARRIOS, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore cileno, morto a Santiago del Cile nel 1963. Nell'ultimo periodo della sua carriera letteraria, questo grande maestro vide aumentare il suo prestigio grazie alla produzione di opere nuove, come [...] esame il corpus dei racconti di B., così densi e calibrati, fra cui spiccano in modo particolare quelli riuniti in Y la vida sigue (1925). La scomparsa di B. fu lutto nazionale per il Cile, dove università e fondazioni furono intitolate al suo nome. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ESISTENZIALISMO – PSICANALISI – CILE

ÁLVAREZ DE TOLEDO, Hernando

Enciclopedia Italiana (1929)

Andaluso d'origine, soldato nelle Fiandre; e fin dal 1580, in Cile, soldato e ufficiale nella compagnia araucana del governatore Alonso de Sotomayor, mediatore nel conflitto tra i corsari di Cavendish [...] storicamente esatte. Bibl.: Ediz. di D. Barros Arana, in Biblioteca americana, Parigi 1862; Domingo Amunategni Solar, Don Fernando Alvarez de Toledo, Santiago del Cile, 1898; Bernard Moses, Spanish colonial Literature in South America, New Jork 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – ALONSO DE SOTOMAYOR – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE ONA – ARAUCANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE TOLEDO, Hernando (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali