• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [141]
Storia [48]
Arti visive [36]
Geografia [15]
Letteratura [26]
America [14]
Musica [18]
Sport [17]
Cinema [11]
Storia per continenti e paesi [7]

CALCIO - Cile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Cile Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación de Fútbol de Chile Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: rosso-blu-bianco Prima partita: [...] vinte dai club: 10 Colo Colo; 3 Universidad Católica; 2 Palestino, Santiago Wanderers, Unión Española, Universidad de Chile; 1 Cobreloa, Cobresal, Everton, Deportes Iquique Il Cile è stato spesso considerato come la quarta potenza calcistica del Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Imperial, Francisco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imperial, Francisco Joaquín Arce Poeta spagnolo, nato a Genova, introduttore del dantismo nella poesia castigliana. Era forse figlio di un gioielliere stabilitosi a Siviglia nel 1362. Tanto la sua vita [...] Edad Media a nuestros días, Madrid 1967, 76-94; M. Morreale, El " Dezir a las syete virtudes " de F.I. - Lectura e imitación prerrenacentista de la D.C., in Lengua, Literatura, Folklore. Estudios dedicados a R. Oroz, Santiago del Cile 1967, 307-377. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ENDECASILLABO – SIVIGLIA – GENOVA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imperial, Francisco (2)
Mostra Tutti

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo) Salvatore Lo Presti Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] 3-2) • Squadre di appartenenza: 1917-28: Independiente; 1929-35: Juventus; 1935: Independiente; 1936: Boca Juniors; 1937: San Lorenzo de Almagro; 1938: Peñarol; 1939: Flamengo • Nella nazionale argentina: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – AMSTERDAM – VIOLINO

Lagos Escobar, Ricardo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lagos Escobar, Ricardo Lagos Escobar, Ricardo. – Politico cileno (n. Santiago del Cile 1938), indipendente di sinistra, ha vissuto in esilio i primi anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-90). [...] di opposizione al regime, contribuendo al ritorno della democrazia nel Paese. Nel gennaio 2000 è stato eletto presidente del Cile al secondo turno, sostenuto dalla Concertatión de partidos por la democracia. Durante il suo governo, nonostante una ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – AUGUSTO PINOCHET – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – CILE

megapolo

NEOLOGISMI (2018)

megapolo (mega-polo, mega polo), s. m. Complesso di vasta portata che riunisce o serve attività affini tra di loro. • Finora, infatti, la [Fondazione] Fiera è sopravvissuta sostanzialmente barattando [...] si spiegava come remunerare l’investimento. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio) • Matteo Renzi [...] Vola da Santiago del Cile a Antofagasta, nel nord del paese, e da lì in elicottero fino a Taltal, nel profondo deserto perché ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – INTESA SANPAOLO – MATTEO RENZI – ANTOFAGASTA

FIGUEROA, Elias Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIGUEROA, Elías Ricardo Matteo Dotto Cile. Valparaíso, 25 ottobre 1946 • Ruolo: stopper-libero • Squadre di appartenenza: 1962-63: Santiago Wanderers; 1964: Union Calera; 1964-66: Santiago Wanderers; [...] ; 1981: Fort Lauderdale Strikers; 1981-85: Colo Colo • In nazionale: 47 presenze e 2 reti (esordio: 20 maggio 1966, Cile-Galles, 2-0) • Vittorie: 2 Campionati uruguayani (1967, 1968), 2 Campionati brasiliani (1975, 1976), 6 Campionati gaucho (1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONI D'ORO – VALPARAÍSO – URUGUAY

MONTUORI, Miguel Angel

Enciclopedia dello Sport (2002)

MONTUORI, Miguel Ángel Matteo Dotto Argentina-Italia. Rosario (Argentina), 24 settembre 1932-Firenze, 4 giugno 1998 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina, [...] assolutamente sconosciuto in patria. Emigrato giovanissimo dall'Argentina (giocava nelle giovanili del Racing) in Cile, s'impose nell'Universidad Católica di Santiago da cui la Fiorentina lo acquistò nel 1955 per 27.000 dollari. Dotato di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – PERUGIA

Kokocinski Molero, Maya

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kokocinski Molero, Maya Kokocinski Molero, Maya. – Artista cilena naturalizzata italiana (n. Santiago del Cile 1970). Ha appreso i suoi primi rudimenti nello studio del padre, il pittore figurativo Alessandro [...] Kokocinski. La figurazione, come anche l’utilizzo delle tradizionali tecniche pittoriche, sono alla base della sua poetica: immagini sospese e atmosfere surreali che rimandano alla grande pittura spagnola ... Leggi Tutto

Klotz, Mathias

Lessico del XXI Secolo (2012)

Klotz, Mathias Klotz, Mathias. – Architetto cileno (n. Viña del Mar 1965). Seguace della tradizione modernista, dal 2003 è decano della facoltà di architettura dell’Universidad Diego Portales a Santiago [...] , in Cile: la casa Klotz a Tongoy (1991); la casa Reutter a Cachagua (1998); la Viña Las Niñas a Santa Cruz (1999-2000); il Colegio Altamira (1999-2000) e la Facoltà di scienze della salute dell'Universidad Diego Portales, entrambi a Santiago (2003 ... Leggi Tutto

Martínez de Rosas, Juan

Dizionario di Storia (2010)

Martinez de Rosas, Juan Martínez de Rosas, Juan Politico cileno (Mendoza 1759-ivi 1813). Avvocato e professore all’univ. di Santiago, fu membro e quindi (1811) presidente della giunta di governo dominata [...] , centro degli interessi spagnoli, e represse la rivolta capeggiata dallo spagnolo T. de Figueroa. Inoltre, con decreto del febbr. 1811, aprì i porti del Cile al commercio internazionale. Nel 1812 fu confinato a Mendoza dal dittatore J.M. Carrera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali