• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [31]
Geografia [14]
Storia [18]
Letteratura [17]
Diritto [10]
Arti visive [10]
America [6]
Diritto civile [8]
Economia [6]
Diritto commerciale [6]

BALLIVIÁN, Josè

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] obbligò José Ballivián a fuggire nel Chile (1848). Tentò ancora di riguadagnare il de Bolivia, La Paz 1922; S. Pinilla, La creación de Bolivia, Madrid s. a.; J. Sanjinés, Bolivia bajo las presencias de Morales, Ballivián y Frias, Santiago del Chile ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – PILCOMAYO – BOLIVIA – BRASILE – MADRID

COURGELLE-SENEUIL, Jean-Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista francese, nato il 22 dicembre 1813 a Seneuil (Dordogne), morto il 29 giugno 1892 a Parigi. Come Ricardo e altri economisti, egli proviene dalla pratica mercantile. Dal 1853 al 1863 occupò la [...] cattedra di economia politica all'Istituto nazionale di Santiago del Chile. Ma con l'avvento della Terza Repubblica, inglesi, scozzesi, americane; Traité théorique et pratique des opérations de banque (Parigi 1853; 11ª ed. 1920); Manuel des affaires ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ECONOMIA POLITICA – STOCCARDA – FRANCIA – MAINE

BARROS ARANA, Diego

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico chileno, nato nel 1830 a Santiago del Chile dove studiò giurisprudenza. Emigrato nel 1858, percorse tutta l'America meridionale (la cui storia doveva più tardi narrare in tante opere monumentali) [...] campañas del Sur (1818-1821), Santiago 1850; Las campañas de Chiloe(1841-1851), ibid. 1856; Historia General de la Independencia de Chile (4 voll., 1854-1858); Compendio de la Historia de América (2 voll., 1865); Historia de la Guerra del Pacifico (2 ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – AMERICA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – FRANCIA – CHILOE

FREIRE, Ramón

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIRE, Ramón José A. de Luna Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] agli schiavi e il 30 dicembre la nuova costituzione. Volendo prevenire Bolívar, che aveva dichiarato che le isole del Chile dovevano appartenere al Perù, F. intraprese la conquista dell'Arcipelago, ancora in possesso degli Spagnoli. La campagna fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – TALCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIRE, Ramón (1)
Mostra Tutti

PORTALES, Diego José Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALES, Diego José Victor José A. de Luna Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] gl'insorti, e al comando di un ufficiale chiamato Florín i soldati crivellarono di pallottole il P. Nel 1860 gli fu eretta una statua a Santiago del Chile. Bibl.: A. Opisso, Los fantasmas de la historia, D. P., Barcellona 1916; C. Pereyra, Historia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALES, Diego José Victor (1)
Mostra Tutti

AMUNÁTEGUI, Miguel Luis

Enciclopedia Italiana (1929)

AMUNÁTEGUI, Miguel Luis (1828-1888). -. Discepolo di Andrea Bello, di cui fece la più esatta biografia (Santiago del Chile 1882), è considerato come uno dei migliori storici della letteratura cilena per [...] per la memoria pubblicata nella Revista de Santiago, fondata nel 1818, e per lo studio storico su La recunquista Española (1852), in collaborazione con il fratello Gregorio Vittorio. Importante è il Discubrimiento y conquista de Chile (7 voll.. 1882 ... Leggi Tutto

BLANCO ENCALADA, Ventura

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico nato nella Bolivia, a Chuquisaca nel 1782 e morto a Santiago del Chile nel 1836. Servì nell'esercito spagnolo col grado d'ufficiale durante la guerra dell'indipendenza. Formò [...] la sua educazione politica. Nel 1820 entrò al servizio del Chile, della cui repubblica fu più d'una volta ministro. Con Cuartin, nato a Santiago nel 1822 è anch'egli autore apprezzato di Poesias líricas, di leggende (Blanca de Lerma, Mackandal) di ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉS BELLO – CHUQUISACA – BOLIVIA – FRANCIA – PROSA

ALEGRÌA, Ciro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato il 4 novembre 1909 a Sartimbamba, nella provincia di Huamachuco (Perù). Studiò nella vicina Trujillo, ivi aderì al movimento dell'APRA (v. in questa App.) di cui divenne attivo propagandista, [...] . Cominciò la sua vera attività di scrittore con romanzi di ambiente indigeno (La serpiente de oro, Santiago del Chile 1935; Los perros hambrientos, ivi 1938; El mundo es ancho y ajeno, ivi 1941; trad. ingl., New York 1941), ritratto con calore e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEGRÌA, Ciro (1)
Mostra Tutti

ARGUEDAS, Alcides

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore e storico boliviano, nato a La Paz il 15 luglio 1879, morto a Santiago del Chile il 6 maggio 1946. Nel suo libro, rimasto famoso, Pueblo enfermo, 1934, esamina i problemi del suo paese con occhio [...] , ma secondo una concezione intellettualistica e aristocratica della vita. Come narratore, nei suoi Cuentos criollos, e, soprattutto, in Raza de bronze, 1924, che è un romanzo di idee, tra lirico e realista, ebbe un grande successo iniziale; ma le ... Leggi Tutto
TAGS: PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUEDAS, Alcides (1)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] L'ora dei forni coregia di Octavio Getino), come avrebbe fatto più tardi Patricio Guzmán in La batalla de Chile (1975-1978); il cubano Santiago Roman Álvarez fece pamphlet anche troppo schematici; Ivens intervenne in Vietnam (Le ciel, la terre, 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali