• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Arti visive [117]
Biografie [55]
Architettura e urbanistica [50]
Religioni [37]
Archeologia [33]
Storia [23]
Geografia [14]
Letteratura [12]
Europa [9]
Storia delle religioni [6]

CUNQUEIRO, Alvaro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] : il Godó di giornalismo 1967, il Valle-Inclán 1968, il Premio de Crítica Gallega 1980, anno in cui gli viene conferita la laurea honoris causa dall'università di Santiago de Compostela. Bibl.: C. A. Molina, A. Cunqueiro: la fabulación sin fin, in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – LINGUA GALLEGA – GIL VICENTE – GALIZIANO – SPAGNA

ARFE, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa famiglia di orefici spagnuoli rappresenta splendidamente l'oreficeria spagnola del Cinquecento. Enrique si crede fosse oriundo di Harff, piccolo villaggio presso Colonia; ma egli si trovava già [...] come E., in León, ma tenne anche bottega in Valladolid. Suoi i tabernacoli di Fuente Ovejuna (Cordova), Santiago de Compostela e Medina de Rioseco (Valladolid). A. rappresenta lo stile plateresco nell'arte dell'oreficeria. Juan (1535-1603), figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – PLATERESCO – OREFICERIA

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] notevoli sono quella cantieristica, automobilistica, chimica e metallurgica. Sviluppato il turismo (in particolare, pellegrinaggi al santuario di Santiago de Compostela). Storia La regione, abitata già nell’Età eneolitica, verso il 6° sec. a.C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Giàcomo, santo

Enciclopedia on line

Giàcomo, santo Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] negli Atti degli apostoli, che lo dicono soppresso di spada da Erode Agrippa (1, 13; 12, 2). È venerato a Santiago de Compostela, meta del celebre pellegrinaggio, ed è patrono della Spagna; festa, 25 luglio. 2. G. Apostolo (anche G. il Minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo, santo (1)
Mostra Tutti

Grassi, Giorgio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Milano 1935). Si è formato al Politecnico di Milano, dove poi è diventato professore (1977). Tra i responsabili della redazione di Casabella-Continuità (1961-64), accademico di [...] di Groninga (1989-92), il restauro e ripristino del teatro romano di Sagunto (1985-89), la scuola "Carme de Abaixo" a Santiago de Compostela (1992-95), la biblioteca per il Nou campus universitario di Valencia (1990-98) e l'edificio per uffici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – LEON BATTISTA ALBERTI – HEINRICH TESSENOW – GRONINGA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Dieste, Rafael

Enciclopedia on line

Poeta, narratore e autore di teatro spagnolo (Rianjo, La Coruña, 1899 - Santiago de Compostela 1981). Figura di rilievo della letteratura galega contemporanea, ha scritto indistintamente in galego e in [...] (1943), narrazione in parte autobiografica. Della sua vasta produzione ricordiamo inoltre i saggi Tratado mínimo del arte de la escena (1944), A vontade de estilo na fala popular (1970) e i racconti En Galicia y en las nubes (1944) e Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTIGLIANO – CORUÑA

Arfe, Enrique, Antonio e Juan

Enciclopedia on line

Orefici spagnoli del sec. 16º. Enrique è autore di un tabernacolo d'argento, in 5000 pezzi, per la cattedrale di León (1501), dei tabernacoli di Cordova, Toledo, Sahagún (León), Salamanca, di varie croci [...] ecc. Enrique viveva ancora nel 1545. Suo figlio Antonio (1510-78) va ricordato per i tabernacoli di Fuente Ovejuna, Santiago de Compostela e Medina de Rioseco. Juan (1535-1603), figlio di A., ha eseguito i tabernacoli di Àvila e di Siviglia, la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PLATERESCO – SALAMANCA – SIVIGLIA – CORDOVA

Lacarra, José María

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (Estella, Navarra, 1907 - Saragozza 1987), prof. di storia spagnola all'univ. di Saragozza. Scrisse numerosi saggi strettamente connessi con la storia letteraria, in particolare della [...] : el caballero y el moro (1947), Las peregrinaciones a Santiago de Compostela (1948-49), Semblanza de Alfonso el Batallador (1949), Aragón en el pasado (1960), Estudios de historia navarra (1971), Vida de Alfonso el Batallador (1971). Nel 1987 gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – SARAGOZZA – ARAGONA – NAVARRA

Roberts, John, santo

Enciclopedia on line

Benedettino (Trawsfynydd, Galles, 1576 - Tyburn 1610); di famiglia anglicana, convertitosi al cattolicesimo a Parigi (1598), si fece benedettino in Spagna (Valladolid e Santiago de Compostela). Ordinato [...] prete (1602), si recò in Inghilterra e per il suo zelo missionario fu arrestato ed espulso più volte, e infine impiccato. Le sue reliquie erano a Douai, dove aveva fondato un monastero benedettino inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – BEATIFICATO – BENEDETTINO – CANONIZZATO

Rouco Varela, Antonio María

Enciclopedia on line

Rouco Varela, Antonio María Ecclesiastico spagnolo (n. Villalba, Lugo, 1936); sacerdote dal 1959, è stato vescovo ausiliare (1976-84) e poi arcivescovo (1984-94) di Santiago de Compostela. Dal 1994 è arcivescovo di Madrid; nel 1998 [...] è stato creato cardinale e dal 1999 al 2005, e poi dal 2008 al 2014, è stato presidente della Conferenza episcopale spagnola. Ha tra l'altro pubblicato Staat und Kirche in Spanien des XVI. Jahrhunderts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO – CARDINALE – VILLALBA – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali