• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Storia [29]
Geografia [21]
Biografie [37]
Musica [20]
Arti visive [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [11]
America [10]
Economia [9]
Diritto [11]

Repubblica Dominicana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo Mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto della popolazione abita in nel paese nuovi investimenti diretti esteri, arrecando una crescita pari al 3,2% del pil. È a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TASSO D’INTERESSE

CARIMINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIMINI, Luca Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani. Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] in Italia, ma anche all'estero, soprattutto in Sudamerica: in la chiesa di S. Francesco a Santiago. Già i primi lavori da architetto, 1971, pp. 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, 75 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – LEONARDO DA VINCI – MONTECOMPATRI – TRAVERTINO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIMINI, Luca (2)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] sotto la direzione di V. Gayda fu portavoce ufficioso della politica estera; il Tevere, di Roma (dir. T. Interlandi), fu El Diario Ilustrado, El Imparcial, tutti di Santiago. Il quotidiano più importante del Perù rimane El Comercio, di Lima, che ... Leggi Tutto

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] ormai affermati in Spagna e all'estero, il cui rilievo è riconosciuto 1998, di L. Araújo, n. 1956; o in ¡Santiago (de Cuba) y cierra España!, 1999, di E. el encuentro, pp. 2-4. C. Santos, La voz del yo en la novela última: una teoría en busca de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] automobile da una capitale all'altra in 12 ore), a nord fino a Santiago de los Caballeros e Monte Christi (288 km.). A San Domingo fa la convenzione del 22 gennaio 1905, infatti, gli Stati Uniti si accollarono il debito pubblico estero di San Domingo ... Leggi Tutto

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANAMERICANISMO Alfredo Romeo (XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729) L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] si tennero a La Paz alcuni incontri tra i ministri degli Esteri del Gruppo andino (dal quale era uscito nel 1976 il Chile la 21ª Assemblea generale (Santiago, 3-9 giugno 1991). I paesi membri, saliti a 34 dopo l'entrata del Canada nel gennaio 1990 e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ANTIGUA E BARBUDA – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl Giorgio DE' ANGELI Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades [...] per la sua opposizione a A. B. Leguía, visse all'estero (tra l'altro in Russia, Inghilterra e Germania) fino al latina, Buenos Aires 1927; Teoria y tactica del aprismo, Lima 1931; El antimperialismo y el Apra Santiago (Chile) 1936; ¿A donde va Indo- ... Leggi Tutto
TAGS: AMÉRICA LATINA – BUENOS AIRES – TRUJILLO – MESSICO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'ordine di Santiago ma, anche, sequestrato da questi pel mancato rispetto, da parte dei primi, del pattuito. Riguadagnata a 261, dei quali 75 residenti a Venezia e il resto all'estero; e ben 79 i soci parigini - una sorta di lista di potenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] quattro anni dopo l'Italia di Pozzo concesse, giocando all'estero e in un ambiente carico di ostilità. Gli azzurri cominciarono La decisione era stata ufficializzata nel congresso del 1962, a Santiago, alla vigilia dei Mondiali cileni. L'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che non è solo molto minore di quello del 1914 e del 1945, ma che soprattutto non sfugge alle Francia sobillata anche dall'estero), sia le rivendicazioni della internacional, 27-29 de setembro de 1993, Santiago de Compostela 1994. Birnbaum, P., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali