• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [38]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Storia [6]
Storia antica [3]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Le confraternite

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] . La devozione cristologica, anche non penitenziale, si manifesta nelle confraternite dedicate al Corpus Christi e al Santissimo Sacramento. Queste confraternite, documentate dal secolo XIV, che si diffondono nel secolo XV, saranno potenziate come ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Giulio III. La cappella ospitava funzioni di altissima importanza nella vita religiosa del palazzo. Oltre che accogliere il Santissimo Sacramento (come ancor oggi), ospitava il Sepolcro della Settimana Santa e la macchina delle Quarant’Ore. Fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

USSITISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

USSITISMO F. M. BARTOS . Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia. Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] piccardismo. Così furono chiamati i partigiani della radicale teoria eucaristica, che aspramente combatteva la venerazione del Santissimo Sacramento e ciò perché si credeva che questa dottrina fosse stata diffusa dal gruppo dei Piccardi rifugiatisi ... Leggi Tutto

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA SANTA Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] a commemorare la morte e sepoltura di Gesù Cristo, bensì a glorificare l'istituzione della Eucaristia. Deposto il Santissimo Sacramento nell'apposito altare, segue la lavanda dei piedi (mandatum) a dodici chierici o a dodici poveri, a somiglianza ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA GALLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – BASILICA LATERANENSE – VENANZIO FORTUNATO – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

SALVE REGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVE REGINA Giuseppe De Luca REGINA Antifona del breviario in onore della Vergine Maria, ma divenuta popolarissima come preghiera comune. Nell'uso liturgico, è recitata alla fine del breviario o di [...] riconnettono; e, probabilmente, alla recita vespertina di questa antifona si debbono riportare le origini della cosiddetta visita al Santissimo Sacramento, o "benedizione" oggi in uso nelle chiese. E. Oviedo Arce, Memoria sobre el autor de la Salve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVE REGINA (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] che nella vicina basilica di San Marco inquadra i due tabernacoli posti ai lati del presbiterio e accoglie il Santissimo Sacramento. E il baldacchino che conclude la composizione lo rafforza, come segno di autorità, di regalità, di potere sovrano ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , pubblicate nel corso del suo primiceriato come il Delle considerationi del Santissimo Sacramento del corpo di Cristo e i Discorsi et considerationi sopra il Santissimo Sacramento dell'altare, in cui, ha scritto il maggior studioso del Tiepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] - come quelle dei Greci, degli Albanesi, dei Milanesi, dei Fiorentini, dei Bergamaschi, dei Lucchesi (135) -, Scuole del Santissimo Sacramento - che si caratterizzavano per il culto di Cristo e per la celebrazione della festa del Corpus Domini - e ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , il quindicinale esce col nuovo titolo di "Italia Sacra Illustrata" e la possibilità di abbonamento cumulativo con . 69. Giusy Sozza, Caterina Zecchini e le Ancelle Missionarie del Santissimo Sacramento, ibid., pp. 193-212. 70. S. Tramontin, Il ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] cattedrale di Barcellona, databile fra il 1370 e il 1390, e il reliquiario dei Corporali di Daroca (Mus. del Santissimo Sacramento; De Dalmases, 1992, I, pp. 298-305, nrr. 54-55; v. Barcellona), simile, nella piatta struttura motivata dalla reliquia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
santìssimo
santissimo santìssimo agg. [superl. di santo]. – 1. a. Propriam., ma di uso raro, che possiede santità in altissimo grado, che è sommamente sacro: Io ritornai da la s. onda Rifatto sì come piante novelle Rinovellate di novella fronda (Dante,...
sacraménto
sacramento sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali