• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [2541]
Storia [199]
Biografie [1033]
Arti visive [976]
Religioni [538]
Architettura e urbanistica [164]
Storia delle religioni [123]
Archeologia [139]
Letteratura [73]
Diritto [53]
Diritto civile [42]

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] cripta della chiesa di S. Irene, il 7 dic. 1124, fu scoperto il corpo del santo insieme con altri quattro, dal C. prontamente identificati per quelli dei santi Afra, Ilaria e Mirope, nonché del figlio di quest'ultima. In un primo tempo i Veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

BUSSERO, Goffredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSERO, Goffredo da GG. Rondinini Soldi Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] . 281); un Liber porte Ticinensis (col.144 c, n. 165) che tratta della chiesa di S. Genesio e parla degli attori dei quali il santo è il protettore; un Liber de omnibus ecclesiis Mediolani (col. 384 A, n. 422); e altri due lavori sulle porte Romana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DELLA TORRE – BONVESIN DE LA RIVA – SIMEONE IL VECCHIO – OTTONE VISCONTI

PIETRO Pettinaio, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pettinaio, beato Michele Pellegrini PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] San’ Pietro Pettinaio presentato da un predicatore senese contemporaneo, in Studi francescani, LXXXVII (1990), 1-2, pp. 5-30; Storia dei santi e della santità cristiana, VII, Una chiesa in pezzi: 1275-1545, a cura di A. Vauchez, 1991, p. 54; P. Nardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – UBERTINO DA CASALE – ANDREA GALLERANI – RAFFAELLO VANNI – RAOUL MANSELLI

URBANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO I, santo Federico Fatti I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] . Quentin, Les Martyrologes historiques du Moyen-Âge, Paris 1908, pp. 44, 102, 334, 428, 482; G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 15, 17-8, 25, 33-4, tav. II, 8; E. Caspar, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio I, santo Francesco Scorza Barcellona Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] s.v., coll. 213-14. Catholicisme, XI, Paris 1988, s.v., col. 251. Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, VII, Herzberg 1994, s.v., coll. 658-59. Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp. 645-46. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Antero, santo Federico Fatti Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] 8, 180-84. H. Quentin, Les Martyrologes historiques du Moyen-Âge, Paris 1908, pp. 102, 320, 470, 626. G. Wilpert, La cripta dei papi e la cappella di Santa Cecilia nel cimitero di Callisto, Roma 1910, pp. 15, 18, 25, 26, 28, 31, 34, 63, tav. II, 1. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MATTEO PARIS

Federiciana (2005)

MATTEO PARIS GGiulia Barone Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] sicurezza e vivacità, alcuni degli episodi narrati (fatti d'armi, come la morte del Saladino, episodi della vita dei santi, sistemi di trasporto, ecc.). Gli si debbono inoltre alcune centinaia di stemmi, riprodotti a colori e con estrema precisione ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – RUGGERO DI WENDOVER – ORDINI MENDICANTI – FRANCESE ANTICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO PARIS (3)
Mostra Tutti

SOTERO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SOTERO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] XIII, Washington 1967, s.v., p. 444; A. Amore, Sotere, in B.S., XI, coll. 1327-28; Lexikon der christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v., col. 386; Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., p. 1815. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – ARNOBIO IL GIOVANE – LETTERA AI ROMANI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTERO, santo (2)
Mostra Tutti

LUCIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio I, santo Francesco Scorza Barcellona L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] agosto nel cimitero di Callisto, ove, effettivamente, nella cripta dei papi è stato ritrovato un frammento di iscrizione con il nome 1997³, s.v., coll. 1085-86. Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Anglonormanna, Arte. Sigilli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Sigilli T.A. Heslop SIGILLI La conquista normanna non comportò modifiche immediate nell'uso dei sigilli in Inghilterra, anche se ben presto ne influenzò l'aspetto.Gli Anglosassoni [...] con il capo volto frontalmente e il cavallo al passo, ricorda piuttosto un'icona di un santo guerriero bizantino, come per es. s. Giorgio o s. Teodoro. Al tempo dei figli di Guglielmo, Guglielmo II (1087-1100) ed Enrico I (1100-1135), il capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali