• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [36]
Biografie [25]
Religioni [15]
Storia antica [9]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Storiografia [7]
Musica [6]
Diritto [6]

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] servire a minacciare e a intimorire il pontefice. Ed infatti questi, reagendo secondo le previsioni dei Mazzarino, dopo gli attacchi a Talamone e a Porto Santo Stefano del 15 maggio 1646 e dopo la pausa estiva cui la flotta francese fu costretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

La decorazione barocca (I)

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] uno spettacolo naturale vivo e palpitante. Nella cupola di Sant’Andrea della Valle il Lanfranco, dipingendo la Gloria visivo unitario. In Francia i tentativi del Richelieu e del Mazzarino di attirare a Parigi gli artisti che a Roma avevano promosso ... Leggi Tutto

La scultura in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] sue opere autografe, come i tenebrosi ed enigmatici busti di santi nella Certosa di San Martino o i profeti Davide e ritratti (a Luigi XIV e Colbert, quello sulla tomba del Mazzarino e l’autoritratto) nei quali egli, unico forse tra gli scultori ... Leggi Tutto

La nascita dell’opera impresariale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] durata della stagione. In quella di carnevale (dal giorno di santo Stefano al martedì grasso), ad esempio, la più importante e finta pazza (1645) e dell’Egisto (1646), con i quali Mazzarino tenta di inoculare nella corte di Francia il gusto per l’ ... Leggi Tutto

ROSSIGNOLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ROSSIGNOLI, Bernardino Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023 Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] Milano fece la professione dei quattro voti il 21 dicembre 1579 nella chiesa di Santa Maria della Brera (ARSI, Hist. Soc. 31, f. 14r; Ital. Mazarino, edito in Chiovaro 1967, pp. 352 s.). Mazzarino peraltro fu solo uno dei tanti casi che portarono in ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – BIBLIOTECA CASANATENSE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IMITAZIONE DI CRISTO – CITTÀ DEL VATICANO

tardoantico

Enciclopedia on line

tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della [...] . Brown sulla stregoneria, sul dissenso religioso, sulla funzione dell’‘uomo santo’ e, più in generale, sui rapporti tra culture locali e , sul modello delle indagini pionieristiche di S. Mazzarino. Un altro aspetto significativo degli studi recenti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – AFRICA PROCONSOLARE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tardoantico (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di questo genere, sulla scorta dei lavori di S. Mazzarino e di A. Momigliano, sono continuate, con apporti dal dopoguerra ad oggi, a cura di F. Santi (1993). Santità e religiosità, anche nelle dimensioni non necessariamente o prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

TARSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIA Luigia Maria TOSI . Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] chiese (Palazzo Ducale, Ca' d'Oro, Scuola di S. Marco, Santa Maria dei Miracoli, ecc.). In genere però nel '400 e nel ' armonie. Il castello di Fontainebleau, il Louvre, la biblioteca Mazzarino, il museo di Cluny, la collezione Rothschild di Londra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIA (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Rosario Russo Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] l'impresa di Orbetello: dopo aver preso Talamone e Santo Stefano, assediò Orbetello, combatté contro la flotta comandata fra gente dominata dall'egoismo e invocò il ritorno del Mazzarino. Nel 1655 con un esercito di ventiquattromila uomini invase la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] del IV sec. e una basilica. Nella Vita del Santo Mellon, il primo vescovo della città, è scritto che egli della statuaria imperiale di tradizione faraonica. Bibl.: In generale: S. Mazzarino, Augusto e l'Egitto, in Egitto moderno e antico, Varese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali