• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [187]
Religioni [159]
Storia [73]
Storia delle religioni [44]
Diritto [25]
Diritto civile [18]
Filosofia [17]
Letteratura [18]
Temi generali [12]
Storia e filosofia del diritto [8]

ABENANTE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENANTE, Ottavio Roberto Zapperi Calabrese, capitano d'armi a Rossano nel 1554, accusato di eresia, nel 1568era detenuto nelle carceri napoletane della Gran Corte della Vicaria. Il 20 marzo 1568, il [...] con l'impegno di presentarsi alla Inquisizione romana entro quindici giorni e di rientrare a Napoli appena rimesso in libertà dal Santo Uffizio. Non si sa se l'A. andò a Roma; nel 1569comunque era in Calabria, rifugiato nel castello di Tenga. Da qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pio XII papa

Enciclopedia on line

Pio XII papa Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] morale. Nel dopoguerra P. vide nel comunismo la grande minaccia rivolta alla civiltà cristiana, e nel 1949 il Sant'Uffizio escluse dai sacramenti i cattolici iscritti ai partiti comunisti. Vita e opere Figlio dell'avvocato Filippo, studiò filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ASSUNZIONE DI MARIA – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XII papa (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con un doge, Francesco da Monreale, prigioniero del S. Uffizio, già segretario dell'Alessi. Anche qui, dunque, si fra Stato e Chiesa. - W. Maturi, Il concordato del 1818 tra la Santa Sede e le Due Sicilie, Firenze 1928; A. Bozzola e T. Buttini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che un sacerdote non potesse avere un uffizio ecclesiastico se non avesse frequentato il liceo dello fa le fiche, ecc. Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e altri contagi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] di Sicilia), portò con sé nell'isola nel 1781, il viceré marchese D. Caracciolo. L'abolizione del tribunale del Sant'Uffizio fu il segnale della lotta da lui impavidamente ingaggiata contro quanto era o gli appariva anacronistico o non consono con ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e di San dedicato all'Aretino, procurò un processo del S. Uffizio per eresia protestante. Si preannuncia già qui il disfacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] acqua bevuta da' prati più volte riserve a tale uffizio". Pian piano molti entrarono nell'ordine di idee dell' dal D'Achery, Spicilegium, V, p. 215) vi è una omelia del santo (sec. VII) in cui si pongono divieti alle pratiche idolatriche. In un ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] " (Matt., XVIII, 18). Su loro farà scendere lo Spirito Santo: "Ecco ch'io farò scendere su voi il promesso del Padre , che vedono intuitivamente l'Essenza Divina. Un decreto del S. Uffizio (7 giugno 1918) interdice d'insegnare che: "Non consta che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] "settatori" la guerra delle forze reazionarie del paese. Il clero tuonò per anni contro quegli "ateisti", ai quali il Sant'Uffizio non mancò d'imbastire un processone (1688-93), che, per il nascosto intervento dell'autorità politica, non solo finì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] gravi opere e la varietà del contenuto hanno una sosta, a cagione soprattutto delle limitazioni della Controriforma e del Sant'Uffizio, ottengono in compenso una singolare fioritura le stampe popolari con due uomini che in modo potente e misterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offìzio
offizio offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali