• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [13]
Storia [12]
Geografia [8]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geologia [4]
Lingua [3]
Europa [3]
Religioni [2]

Luciani, Agostino

Enciclopedia on line

Hussita (n. Vicenza - m. Praga 1493). Vescovo di Santorino, diffidato per il suo atteggiamento favorevole agli hussiti, passò in Boemia (1482) abbracciando apertamente la causa degli utraquisti. Trattò [...] poi con la curia (1484 e 1486) per il rientro in Italia, ma non ottenne garanzie sufficienti e preferì mantenere le sue posizioni anticuriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTORINO – HUSSITI – ITALIA – PRAGA

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] di riconquistare le isole perdute dal padre. Sembra che nell'agosto dell'anno 1301 una spedizione per la riconquista di Santorino fosse stata organizzata dal duca di Nasso, Guglielmo Sanuto, che se ne considerava alto signore feudale; ad ogni modo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] si recò ad Acri, e quindi a Venezia. Nel corso dell'ottavo decennio del secolo il B. perse il dominio di Santorino e di Terasia, riconquistate dai bizantini. Lo Hopf, Veneto-Byzantinische Analekten, p. 386, affenna, sulla base della testimonianza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] ne ebbe l'appoggio ogni qual volta si trovò in una situazione critica: così nel 1316, quando pirati turchi dapprima saccheggiarono Santorino, ed in un secondo tempo vi sbarcarono, e ancora negli anni 1325-1331, in occasione dei contrasti sorti tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] Dandolo (Chronica, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., a cura di E. Pastorero, XII, I, I. X, C. IV, p. 282) cita Santorino tra le isole conquistate in seguito alla spedizione del 1207, ma tale testimonianza non ha valore assoluto, in quanto nel passo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fouqué, Ferdinand-André

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Mortain, Manche, 1828 - Parigi 1904), dal 1877 prof. di geologia al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1899). Noto per aver introdotto in Francia con A. Michel-Lévy [...] roches éruptives françaises, 1879). Studiò anche le manifestazioni vulcaniche del Vesuvio (1861), dell'Etna (1865) e di Santorino (Cicladi, nel 1866), occupandosi inoltre di petrosintesi e minerosintesi. Da lui hanno preso nome il minerale fouqueite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PETROGRAFICHE – SANTORINO – GEOLOGIA – MORTAIN

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] . Uno dei suoi primi atti fu quello di sottrarre alla nipote Fiorenza, figlia di Iacopo (III), il possesso dell'isola di Santorino: a lei dovette però dare una somma di denaro a titolo di risarcimento. Del suo governo non abbiamo molte notizie. Si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] dal Lamansky e redatta nel 1563, sappiamo che il ducato comprendeva sedici isole delle quali, però, solo cinque - Nasso, Santorino, Milo, Siro e Paro - erano ancora abitate. Le entrate ammontavano a nove-dieci mila ducati annui, quattromila dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Ambrogio Marica Milanesi Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] anno compare come negoziatore di un accordo tra i suoi parenti Domenico Pisani e GiovanniCrispo, che si contendevano la signoria di Santorino. Nel 1490-91 fu console in Alessandria d'Egitto, mentre era sultano il mamelucco Kā´'it Bey; ma una malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI PREGADI – CASIMIRO IV JAGELLONE – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
turbinato
turbinato agg. e s. m. [dal lat. turbinatus «a forma di cono», der. di turbo -bĭnis «trottola»]. – 1. agg. In botanica, di organo che ha forma di trottola; detto in partic. dei frutti del pero, che possono essere di tipo t. breve, t. appiattito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali