Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] della misura con l'entità del fatto e con la sanzione irrogabile), l'uno e l'altro da applicarsi alla di fermo di polizia nelle relazioni del Ministero dell'interno, in "Legislazione penale", 1981, I, pp. 296 ss.
Chiavario, M., Processo e garanzie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] , Napoli 1998.
Tarello, G. (a cura di), Idee ed atteggiamenti sulla repressione penale del Settecento, Bologna 1975.
Trapani, M., Le sanzionipenali sostitutive, Padova 1985.
Vassalli, G., L'abolizione della pericolosità presunta degli infermi di ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] e 326 c.p, cit., 311). Questa tesi ha il pregio di tenere ben distinte da un lato la posizione, non penalmentesanzionabile, del soggetto che si limita a ricevere la notizia d’ufficio che deve rimanere segreta o che, così ricevutala, ne faccia uso ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] siano venuti a conoscenza.
Da rimarcare che la violazione degli obblighi contemplati dal citato decreto legislativo è sanzionatapenalmente.
La Banca d’Italia, al pari delle altre banche centrali, ha la responsabilità della vigilanza sull’attività ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] e dall’altro evidenziano marcate dissonanze lessicali.
La sanzione riparatoria di cui all’art. 322 quater c.p it. dir. proc. pen., 1996, 465.
31 Così, Fiandaca, G., Legge penale, cit., c. 3.
32 Convenzione ratificata dall’Italia con la l. 29.9 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali del 1970, che prescrivono l’introduzione di sanzionipenali o amministrative per le sole condotte di esportazione senza autorizzazione di un bene culturale, importazione di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] effetti a volte imponenti sulla stessa determinazione della sanzione.
3.1 Casi limite
Ai fini di in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di diritto penale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità fisica, ibidem ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] dei reati previsti dal capo I del titolo VI del libro II del codice penale o dagli articoli 284, 285, 286, 306, 438, 439, 605 e 630 giorni prima dell’udienza, termine presidiato dalla sanzione della decadenza.
La cesura temporale alle interlocuzioni ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] Il dato sulla scarsità di applicazioni di tale sanzione preoccupa anche in relazione alla messa alla prova punto sia consentito rinviare a Della Bella, A., Emergenza carceri e sistema penale. I decreti legge del 2013 e la sentenza della Corte cost. n. ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ).
Quanto alle modifiche inserite nel codice penale, quella più significativa è l’introduzione penale ambientale. Sino alla riforma, infatti, la tutela penale dell’ambiente era imperniata su fattispecie contravvenzionali di condotta, che sanzionavano ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...