Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] ., Corruzione e concussione nella riforma del diritto e del processo penale, in Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia, I, Milano, e P. Severino, Padova, 2014; Amato, G., Arriva la sanzione per il traffico di influenze illecite, in Guida dir., 2012, ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] disegnato dalle sentenze “gemelle” del 2007 –, con riferimento però esclusivo alle norme che disciplinano il precetto penale e la relativa sanzione, e in ogni caso soltanto sino al dies ad quem rappresentato dal passaggio in giudicato della sentenza ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] giuridico, sociologico e storico, volto ad apprestare un’efficace tutela penale rispetto a fenomeni aggregativi di tale peculiarità da non essere sempre inquadrabili e sanzionabili alla stregua di altre figure di reato di natura associativa. Può ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] portata generale, tanto da essere applicato anche in sede di esecuzione, e va affermato tanto rispetto al precetto penale, quanto con riferimento alla sanzione ad essa collegata. In proposito, v. Cass. pen., 27.4.2012, n. 24128, in CED rv. n. 253763 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] (d.lgs. n. 152/2006) che sottraeva le ceneri di pirite alla disciplina generale in materia di rifiuti, penalmentesanzionata: e cioè una particolare categoria di sottoprodotti che, in virtù della direttiva 2006/12/CE e dell’interpretazione fornitane ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] politiche penitenziarie caratterizzanti il periodo 2000-2010. Automatismi sanzionatori e preclusioni fondate sul titolo di reato sono in vinculis, in Scalfati, A., a cura di, Il processo penale tra legge e prassi, Torino, 2014, 29 s.
48 Scelti ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] 50.000 euro per la multa.
La riforma dell’ottobre 2012 ha sostanzialmente soppresso l’art. 19, trasferendo le norme di sanzionamentopenale nel novellato art. 16 della stessa l. n. 3/2012. Riguardo al co. 1, per le condotte riferibili al debitore, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] rieducativa della pena, sono principi che implicano una selezione dei valori da tutelare in sede penale. Ed essendo la pena una sanzione che sacrifica un bene costituzionalmente protetto (la libertà personale), la selezione va necessariamente fatta ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] dell’ente per corruzione internazionale e l’applicabilità (anche in sede cautelare) delle sanzioni interdittive, in Diritto penale contemporaneo, 2.2.2011 (www.penalecontemporaneo.it, responsabilità degli enti); Scoletta-Chiaraviglio, Corruzione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] l. 29.9.2000, n. 300; Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa, adottata a Strasburgo buon ordine e (magari) denunci il p.u., pare eccessivo che l’ordinamento sanzioni con la reclusione il suo cedimento».
28 Cass. pen., sez. VI, 22 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...