Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] posizioni individuali e di limite della potestà punitiva statale, in armonia con il “volto costituzionale” del sistema penale». Una sanzione sproporzionata per eccesso realizza, dunque, una violazione congiunta dell’art. 3, primo comma, e dell’art ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] ordinamento giuridico straniero); b) inosservanza o erronea applicazione della legge penale (quando il giudice abbia omesso di condannare l'imputato anche alla sanzione pecuniaria; ovvero abbia definito rapina un fatto che avrebbe dovuto qualificarsi ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] alimenta alcune incertezze. La formulazione dell’art. 2, co. 1, lett. a), n. 2, in particolare, fa riferimento a sanzionipenali irrogate da un’autorità diversa da quella giudiziaria. Poiché nel nostro ordinamento non è consentito ad un’autorità non ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] recupero dei siti devastati dall’incenerimento abusivo dei rifiuti.
Intanto, il finalismo dello smaltimento mediante incendio implica il sanzionamentopenale, in luogo di quello amministrativo, per l’abbandono di rifiuti o la loro immissione in acque ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] , né eccedere in quantità la misura stabilita dalla legge territoriale; inoltre, le norme penali straniere che stabiliscono una sanzione concreta devono essere convertite in quelle equivalenti previste dall’ordinamento interno: in sostanza, il ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di cui all’art. 458, co.1, c.p.p.
Nel caso di decreto penale di condanna, potrebbe essere utile integrare l’art. 460, lett. e), c.p.p ’imputato; pertanto, non ha i requisiti della sanzione, ma costituisce un comportamento spontaneo post factum. ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura penale, III, Agg., Torino, 1996, 61).
La domanda va presentata presso la a mero connotato endoprocessuale, hanno esteso l’operatività della sanzione di cui all’art. 271 c.p.p., ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] profitto tratto dall’agente ben può essere non ricollegabile direttamente alla condotta sanzionatapenalmente». Al contrario, ove l’illecito penale rifletta l’ordinaria proiezione criminosa dell’attività imprenditoriale (cd. “impresa criminale ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] evidenzia le opportunità di una loro applicazione congiunta nel campo delle sanzionipenali: nel rapporto tra pena e fatto e in quello tra pene e fattispecie diverse di reato. La comprensione dei limiti e delle potenzialità dei principi in parola è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Adrianus, vers. Nota primo, f. 9r), elevando la colpevolezza a requisito fondamentale del comportamento penalmente rilevante e a misura della sanzione: reinterpreta passi romanistici in modo da dimostrare come nei delitti non rilevi l’effectus, bensì ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...