Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] l’interesse tutelato. Da qui l’inammissibilità di una duplice tutela e sanzione in ossequio al principio di proporzione tra fatto e pena, che ispira l’ordinamento penale. La consunzione va naturalmente negata quando il reato che dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] più ampia qualificazione per così dire “amministrativistica”, tale da ricomprendere anche condotte penalmente irrilevanti e talvolta nemmeno altrimenti sanzionabili, che purtuttavia lo Stato mira ad evitare in quanto potenzialmente idonee a generare ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] , A., Il ricorso per cassazione, in AA.VV., Procedura penale, Torino, 2010, 784). Si tratta del cd. carattere dialogico . è dato rilevare che: 1) è stata introdotta superfluamente una sanzione di inammissibilità già prevista dall’art. 591 c.p.p.; 2 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] attengono essenzialmente allo stoccaggio del mercurio.
Con il d.lgs. 5.3.2013, n. 26, sono state introdotte sanzionipenali di presidio delle prescrizioni di vari regolamenti dell’Unione, attinenti al trattamento di taluni gas fluorurati ad effetto ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] art. 84 c.p.
2.4 Le sanzioni accessorie
Qualora da una violazione delle norme sulla 30328.
14 In argomento,Stella, F., Etica e razionalità del processo penale nella recente sentenza sulla causalità delle Sezioni Unite della Suprema Corte di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] logica premiale, ove comportamenti virtuosi producono la completa cessazione degli effetti penali unitamente all’estinzione delle pene detentive, pur residuando l’eseguibilità delle sanzioni pecuniarie (il riferimento attiene al co. 2 dell’art. 445 c ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] applicazione dell’art. 131 bis c.p. a fatti che superano, sebbene di poco, la soglia della rilevanza penale, che andrebbero quindi esenti da sanzione, mentre ai fatti sotto la soglia – considerati quindi meno gravi –, verrebbero applicate le relative ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] ma anche e in primo luogo alla carica simbolica particolarmente potente connessa al tratto qualificante del diritto penale, ovvero la sua sanzione, non a caso definita un «fatto sociale totale» (Garland, D., Pena e società moderna. Uno studio di ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] CED Cass. pen., 27738 e, in dottrina, Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, Bologna, 1988, 191; Flick, G., Il delitto di peculato di trattamento derivante dall’applicazione della stessa sanzione prevista per il peculato anche al mero ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] forza espansiva: dalla dichiarazione di incostituzionalità della norma riguardante i profili sanzionatori del reato a vicende normative riguardanti la stessa successione di leggi penali nel tempo.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione 2 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...