La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] diversamente dal corpus normativo genetico (l. 28.2.1985, n. 47) che separava la confisca (art. 19) dalle sanzionipenali dell’arresto e dell’ammenda (art. 20).
A fronte di un quadro così frastagliato, non desta stupore che la natura della confisca ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] imputazioni. Al fine di rendere effettiva la sanzione della perdita di efficacia della misura, per p.p.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processo penale, Milano, 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] dal casellario giudiziale – che attengono a tre tipi di certificati: generale, penale e civile (art. 23 d.P.R. n. 313/2002) R. n. 313/2002) e dall’anagrafe delle sanzioni amministrative o dei carichi pendenti per illeciti amministrativi dipendenti ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] al quantum dell’aumento della sanzione discendente dal riconoscimento della recidiva ivi Per i riferimenti v. Gatta, sub art. 99, in Dolcini-Marinucci (a cura di), Codice penale commentato, III ed., Milano, 2011, 1444.
10 Cfr. Cass., S.U., 27.5.2010 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] del ’30, della sanzione più elevata rispetto a quella predisposta dall’art. 341 c.p.; la sanzione dell’oltraggio di Dig. pen., VIII, Torino, 1994, 462; Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, IV ed., Bologna, 2007, 301; Ichino, G., La ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] devono essere correlati all’effettivo svolgimento del procedimento penale; il giornalista deve cioè limitarsi a « caso di pene concorrenti, e cioè il divieto di applicare una sanzione superiore al quintuplo di quella irrogata per il fatto più grave ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] accetta il rito, si applicherà la predetta sospensione e la sentenza penale passata in giudicato farà stato in sede civile. Quanto alla titolarità all’irragionevole appiattimento verso il basso della sanzione applicabile in caso di concorso di reati ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] non sembra peraltro cogliere appieno il problema, prefigurando, onde evitare «la duplicazione o il cumulo di sanzionipenali e sanzioni amministrative per uno stesso fatto», non soltanto la soluzione di distinguere le fattispecie, ma anche quelle di ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] , all’interno del quale si esauriscono tutti i profili degli interventi repressivi, dettando tutte le sanzionipenali necessarie a reprimere condotte lesive o potenzialmente lesive dell’interesse erariale alla corretta percezione delle entrate ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] co. 2.
Tale norma, che non prevede una specifica sanzione, va posta in correlazione con quella di cui al successivo rv. n. 261449).
4 Cfr. le considerazioni di Cordero, F., Procedura penale, 2004, Milano, 556, relative all’art. 321 c.p.p. ma ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...