Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] della pena, una maggiore consapevolezza dell’interdipendenza tra politiche sociali e politiche penali (“chi e perché punire”)13 e una decisa valorizzazione delle sanzioni non carcerarie (“come punire”)14. Quando poi la pena carceraria si riveli ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo già osservato in sede di analisi generale della fattispecie).
Sanzioni
In ragione dell’eliminazione, da parte della l. ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] precedenza, non fosse a fronte della natura, di per sé onnicomprensiva, della dizione da sempre utilizzata.
Enunciazioni “specifiche” e sanzione d’inammissibilità
In secondo luogo, a seguito della “riscrittura” dell’art. 581 c.p.p., quella che, in ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] art. 4 è confluito nell’art. 393 bis del codice penale, completando il percorso di reinserimento della circostanza nel nostro ordinamento prima tra tutte quella che censurava l’elevata sanzione per l’oltraggio «come il prodotto della concezione ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] la competenza dell’autorità amministrativa ad irrogare le predette sanzioni (nel primo caso, con trasmissione degli atti al Prefetto nella parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’imputato di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] privato deve essere condannato alle spese ed alla sanzione pecuniaria.
Il sindacato della Cassazione
In termini 1999; Vigoni, D., Ricorso per cassazione, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, a ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] due condotte caratterizzate da un diverso contenuto e grado di disvalore penale quali, rispettivamente, l’uso momentaneo seguito da immediata restituzione e l’uso prolungato, risulterebbero oggi sanzionate con la medesima pena (da sei mesi a tre anni ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] richiesta delle parti, in Pisani, M., a cura di, I procedimenti speciali in materia penale, Milano, 2003, 165.
3 Cass. pen., 22.6.2000, n. 10393; Cass . 153 disp. att. c.p.p. alcuna sanzione di nullità o inammissibilità per l’inosservanza del dovere ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] operare in due distinti ambiti: una cosa è la “sanzione” politica che il Parlamento intenda comminare a chi si 2014, cit.
15 In tal senso, per tutti, Spangher, G., La pratica del processo penale, cit., 522.
16 Cfr., C. cost. n. 40/2012, cit., 486.
17 ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] , in Marinucci G.Dolcini, E., a cura di, Codice penale commentato, IV ed., Milano, 2015.
5 Si vedano, ad 48).
6 In tema di presunzioni assolute v. Leo, G., Automatismi sanzionatori e principi costituzionali, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...