Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] forzati. Oggi è previsto e disciplinato dall’art. 22 del codice penale del 1930. La pena è perpetua ed è scontata in uno degli per cui era prevista la pena di morte. Tale sanzione è inoltre applicabile nelle ipotesi in cui concorrono più delitti ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] incriminazione stabilisce che il fatto deve costituire reato per la legge penale sia dello Stato richiedente, che di quello concedente, indipendentemente dalla diversità dei regimi sanzionatori. Il principio del ne bis in idem garantisce invece l ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale).
Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] art. 17 c.p., che dispone per i delitti la sanzione dell’ergastolo, della reclusione o della multa e per le facile individuazione all’interno della sistematica del codice penale, il quale divide rigorosamente i delitti dalle contravvenzioni ...
Leggi Tutto
Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] . 1369) prevede l’eventualità di una «giusta pena» in alcuni casi di particolare gravità. In Italia il codice penale prevede una sanzione amministrativa per «chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la divinità». ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] che non avendo nella loro normativa il reato di riciclaggio hanno però sanzioni come la confisca dei beni, un'eredità di vecchie legislazioni penali che la prevedevano come sanzione insieme alla reclusione.
In molti ordinamenti c'è l'obbligo - per i ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] essere definito, in termini più ampi di quanto non faccia il codice penale, come ogni atto punibile dallo Stato, indipendentemente dalla natura della sanzione, se cioè sia penale, amministrativa o civile (v. Sutherland, 1949; v. Clinard, 1952). Essi ...
Leggi Tutto
Corruzione
Franco Cazzola
Introduzione
Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] i contratti di scambio consegue la violenza come elemento di sanzione (v. Padioleau, 1975).
Le teorie sulla corruzione
Sappiamo alla magistratura; dà o non dà vita a un procedimento penale; viene o non viene ripreso dalla stampa.La scoperta di un ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] istanze di accusa e difesa e mutua dalla storia del processo penale in Italia un ineludibile sostegno, sino al punto che il comporta l’inutilizzabilità degli elementi raccolti, posto che tale sanzione non è prevista espressamente dalla legge e non si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] dedotto in c. assume il significato di sanzione per il comportamento scorretto della parte. si debba procedere d’ufficio o dietro richiesta, manifesta la volontà che si persegua penalmente il fatto di reato di cui è vittima. Consta di due parti: la ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] 2009) – vale pertanto il principio dell’universalità della giurisdizione penale, in base al quale qualsiasi Stato ha la facoltà, trovi in Italia e non sia stata disposta l’estradizione. La sanzione prevista è la reclusione da 7 a 21 anni.
Atti di p ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...