La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] art. 657 e 664 c.p.c.).
Diritto processuale penale
Nel processo penale, la sentenza di c. è il provvedimento che riconosce la c. quando ritiene applicabile una pena pecuniaria o una sanzione sostitutiva. Sentenza e decreto di c. acquistano autorità ...
Leggi Tutto
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi tesi ad evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare [...] utilizzata deve essere proporzionata al fatto e alla sanzione. Con riferimento alle misure cautelari personali coercitive l personali interdittive sono provvedimenti adottati dal giudice penale che limitano temporaneamente l’esercizio di determinate ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] . n. 134/2003, consente alle parti di accordarsi su una sanzione che, ridotta fino a un terzo, non superi 5 anni di Pubblico ministero. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale
Udienza preliminare
Approfondimenti di attualità ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] , periodo in cui si affermò un diritto penale illuministicamente affrancato dall’applicazione delle pene corporali e l’obbligo di chiamare i detenuti con un numero, la sanzione disciplinare dell’isolamento in cella, il divieto di trattamenti ...
Leggi Tutto
Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] banda armata da quella della partecipazione alla stessa, stabilendo la sanzione della reclusione da cinque a quindici anni per coloro che destinate all’uso delle armi.
Voci correlate
Associazione per delinquere
Delitto
Dolo. Diritto penale
Reato ...
Leggi Tutto
Agli effetti della legge penale, si considerano osceni gli atti e gli oggetti che, secondo il comune sentimento, offendono il pudore (art. 529 c.p.). Secondo la giurisprudenza è oscena qualsiasi manifestazione [...] il delitto colposo di atti osceni in illecito amministrativo (Depenalizzazione), se il fatto avviene per colpa, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria.
Voci correlate
Delitto
Depenalizzazione
Dolo. Diritto penale
Colpa. Diritto ...
Leggi Tutto
Causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa.
A norma dell’art. 174 c.p., l’indulto [...] limita i suoi effetti alla pena principale, non estinguendo le pene accessorie, né gli altri effetti penali della condanna, salvo che il decreto disponga diversamente.
Si distingue l’indulto proprio da quello improprio, a seconda che intervenga nella ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e finanziaria, al reato transnazionale). Il male profondo della nostra giustizia penale è lo sfaldamento dell’apparato sanzionatorio. Un epilogo, questo, esiziale per il sistema delle sanzioni, che ha bisogno per definizione di chiarezza di fini e di ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] op. ult. cit., 1177), non appare condivisibile, almeno nella misura in cui limitare l’intervento del diritto penale soltanto ad un innalzamento delle sanzioni è, come noto, un’operazione che di per sé non garantisce i risultati sperati, perché è dato ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] d’ufficio di cui all’art. 319 c.p., che è sanzionato con una pena minima (quattro anni di reclusione) più elevata di l. 3.8.2009, n. 116), nonché dalla Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa, recentemente ratificata in forza ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...