Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] condizioni, financo la possibilità di una sostituzione della sanzione custodiale con quella del lavoro di pubblica utilità r. 9-10- 1990, n. 309), in AA.VV., Trattato di diritto penale, diretto da A. Cadoppi-S. Canestrari-A. Manna-M. Papa, Parte ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] , anche agli effetti della irrogabilità della sanzione pecuniaria qui in discorso, della sentenza 13 , 77; La Regina, K., Il procedimento di archiviazione, in La riforma della giustizia penale, a cura di T. Bene e A. Marandola, Milano, 2017, 116.
8 ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] .p.p.). L’art. 271, co. 1, c.p.p. sanziona con l’inutilizzabilità processuale i risultati delle operazioni compiute senza osservare le suindicate può dar luogo a responsabilità disciplinare o penale del magistrato oltre che ad un vizio ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] dell’interpretazione restrittiva, perché questa sottrae alla tutela penale il trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario.
10 Si omette, per ragioni di spazio, l’analisi delle sanzioni accessorie per le violazioni relative al SISTRI (art ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] fatti oggetto dell’esame, estende i confini della sanzione dell’inutilizzabilità, garantendo in misura più puntuale i VI, 20.8.1992, Bucci, in CED Cass., rv. 191657), i precedenti penali comprese anche le pendenze (Cass. pen., sez. V, 19.10.2004, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] 2016, n. 29), le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena a seguito della ratifica ed attuazione della Convenzione di assistenza giudiziaria penale fra gli Stati membri UE del 29.5.2000 (d.lgs ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] e la sua inosservanza non determina alcuna sanzione salvo quella disciplinare). Il giudice deve sempre essenziale
Spangher, G., Le misure cautelari personali, AA. VV. Procedura penale – Teoria e pratca del processo, tomo II, Misure cautelari. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] 1967, 444; Vigna, P.G.-Bellagamba, G., Le contravvenzioni nel codice penale, Milano, 1974; Alessandri, A., Osservazioni sulle notizie false, esagerate o costituiscono un’offesa più grave in ragione della sanzione più severa. Infatti, la norma non è ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] -A, 2). L’intento del legislatore è stato quello di rafforzare il presidio penale contro la criminalità organizzata. Soprattutto, di sanzionare ogni possibile contiguità con dette organizzazioni criminose per quei soggetti, non organicamente inseriti ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] famigliare; e a tale scopo serve anche la sanzione punitiva con la sua minaccia contro attentati all’ 36-65.
Ma così non è stato per il legislatore della riforma, che agli effetti penali con il d.lgs. 19.1.2017, n. 9 coordina solo le unioni civili ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...