Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] un minore di anni diciotto), e 609 undecies – sanzionata con pene più severe rispetto a quelle comminate per la di pornografia minorile).
Gli interventi di modifica al codice di procedura penale sono inseriti nell’art. 5 della legge in esame.
L’art ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] la stessa riforma del 2006 citata, pur limitando la sanzione alla pena pecuniaria, ha tuttavia mantenuto in vita tali n. 124/2007).
3. Terrorismo e sicurezza globale
Il codice penale in origine non prevedeva reati di terrorismo; è solo con lo Stato ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] la segnalazione assume i caratteri di un dovere penalmente rilevante. In particolare, la disciplina contenuta componenti dell’organismo di vigilanza molteplici obblighi di comunicazione, sanzionandone l’omissione con la reclusione fino a un anno ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] ratificata con l. 3.8.2009, n. 116, che la Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio di Europa, ratificata con la l. 28.6. di millantato credito di seguito esaminate, sottopone a sanzione anche il privato che dà o promette denaro o ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] «le operazioni abusive non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie. Resta ferma l'applicazione delle sanzioni amministrative tributarie».
Sempre in attuazione della cd. ‘Delega fiscale’, è stato successivamente emanato ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] dall’art. 70 e dall’art. 73, co. 2 bis, del d.P.R. 9.10.1990, n. 309, che prevedevano sanzionipenali per la produzione o il commercio illegali delle sostanze e per la violazione degli obblighi di comunicazione gravanti sugli operatori. Va ricordato ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] sono stabiliti dal giudice nella sentenza che applica la sanzione sostitutiva (art. 15, co. 2, d.lgs 11.8.2014, n. 114.
Bibliografia essenziale
Alessandri, A., Diritto penale e attività economiche, Bologna, 2010; Guerrini, R.-Mazza, L.-Riondato, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] al fine di impedire, ostacolare o sviare un’indagine o un processo penale in relazione ai gravi reati di cui all’art. 375, co. all’esigenza di meglio garantire l’effettività della sanzione dalla comminatoria alla sua applicazione (critico sul punto ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] Il delitto di riciclaggio, quanto alla sua data di comparsa nel sistema penale italiano, viene comunemente ricondotto al varo dell’art. 648 bis c.p il responsabile del reato presupposto potrebbe incorrere nella sanzione di cui all’art. 648 bis c.p ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] e fonti sovranazionali), che ha dichiarato illegittima una norma che escludeva dalla disciplina generale, penalmentesanzionata, in materia di rifiuti una particolare tipologia di sottoprodotti, rappresentata dalle ceneri di pirite. Nel caso concreto ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...