Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] sia nuova, naturalmente. Nell’architettura originaria del codice penale, la recidiva aveva assunto un ruolo di forte incidenza . In secondo luogo, l’automatismo negli effetti sanzionatori dell’applicazione, diretti ed indiretti (percentuali fisse di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] su diversi versanti.
La focalizzazione
L'azione erosiva contro la logica di automatismo nella disciplina delle sanzionipenali si è manifestata di recente, non senza contraddizioni, in alcuni particolari settori, che conviene analizzare partitamente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] le forme di discriminazione razziale, fatta a New York il 7 marzo 1966), ha disposto all’art. 3 il sanzionamentopenale della propaganda per idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, o della commissione di atti di discriminazione ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] reato o con l’attività illecita.
Note
1 Maugeri, A.M., Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzionalità e garantismo, Milano, 2001, 122 ss; AA. VV., La giustizia patrimoniale penale, Torino, 2011. Menditto, F., Le confische nella prevenzione e nel ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] e che l’eventuale inosservanza di tale ultimo termine, quantunque sfornita di sanzione processuale, esponeva i magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale (Cass., S.U., 25.3.1998, n. 11, Manno).
Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] Torreggiani e a. c. Italia.
2 Gambardella, M., Lex mitior e giustizia penale, Torino, 2013, 20 ss.
3 Rescigno, G.U., L’atto normativo 6.2000, Coemme c. Belgio, che ha escluso dalla classe delle sanzioni la prescrizione.
17 Cass. pen., 27.6.2014, n. ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] del 10.3.2016, n. 13884 la sesta sezione penale della Corte di cassazione – non condividendo pienamente le conclusioni se, in mancanza di tale indicazione, l’eventuale sanzione della inutilizzabilità riguardi in concreto solo le captazioni che ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] di un termine di esse e nella sanzione dell’inutilizzabilità degli atti di investigazione compiuti p.p., non determinasse la decadenza del pubblico ministero dal potere di esercitare l’azione penale (cfr. Cass. pen., sez. VI, 20.3.2009, n. 19833, in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] emanazione di una legge che recepisca tutti o alcuni dei contenuti dell’accordo interregionale, eventualmente apponendo delle sanzioni amministrative o penali in caso di violazione dei divieti e degli obblighi indicati, in cui spesso emerge una ratio ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] ai trafficanti: il che frustrerebbe l’effetto utile degli atti normativi dell’Unione che impongono l’adozione di sanzionipenali efficaci, proporzionate e dissuasive contro tale forma di criminalità.
La Corte costituzionale: la sentenza n. 193/2016 ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...