Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] alla natura giuridica della messa alla prova che è una misura penale, dal contenuto afflittivo (art. 168 bis, co. 2, né superiore alle otto ore giornaliere. È questa la nuova sanzione sostitutiva di tipo prescrittivo2, già nota all’ordinamento (artt. ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] , devono concorrere perché possa trovare applicazione la sanzione prevista al momento della richiesta.
Questa è , Bricchetti, R.-Pistorelli, L., Giudizio abbreviato, in Trattato di procedura penale, IV, a cura di G. Spangher, Torino, 2008, 217 ss ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] offerta considerando che il principio di retroattività della lex mitior – con riferimento alle fattispecie penali ed alle sanzioni rispettivamente previste – dovrebbe sempre trovare applicazione nell’ambito dei procedimenti pendenti, trattandosi di ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] dell’art. 452 sexies c.p., nonché delle rispettive sanzioni.
Un’ulteriore innovazione della disciplina di cui al d.lgs terzi al fine di accertarne la buona fede spetta al giudice penale e non al giudice fallimentare8.
2.7 Composizione dell’organismo ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] di sicurezza, e non più come “sanzione”, con tutte le conseguenze in termini di ss.
13 Sul tema, da ultimo, Fornasari, G., Argomenti per una riserva di legge rafforzata in materia penale, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018, fasc. 2.
14 Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] dell’indagato. Sarebbe stata più coerente la sanzione dell’inammissibilità se si fosse chiaramente delineato violenza di genere, inCass. pen., 2014, 2356; Belluta,H., Processo penale e violenza di genere, cit., 85, per la conclusione della possibilità ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] citazione diretta (artt. 550-559 c.p.p.) e, a cavaliere tra il codice penale e le norme di attuazione del c.p.p., il procedimento di oblazione (artt. la funzione di non applicare a un soggetto una sanzione che non gli spetta, gli si riconosce pure, ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] infatti esso va a toccare ben 12 disposizioni del codice di procedura penale, nonché due leggi speciali.
Nell’art. 274 c.p.p. si 23.2.2006, n. 109, in modo da rendere sanzionabile l’inosservanza da parte dei magistrati del rispetto delle sequenze ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] confisca per equivalente, l’ormai conclamata «natura di sanzione» del provvedimento è valsa anche ad orientare i giudici c.p. (nel caso delle cose di cui siano vietate penalmente la fabbricazione e la detenzione, la norma citata prescrive l’adozione ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] inosservanza della disciplina ivi contenuta risultava già genericamente “sanzionata” dall’art. 5915.
La riforma de qua op. cit., cit., 3.
19 Sull’argomento, v. Patanè, V., Processo penale inglese, in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2008, 775.
20 Così, ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...