Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] , 2017, 1265; Spangher, G., La riforma Orlando della giustizia penale. Prime riflessioni, in La riforma, cit., 31; Suraci, L 2015, fasc. 1, 9; diversamente ritiene possibile l’applicazione della sanzione disciplinare Guerini, I., op. cit., p. 10.
11 ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] tecniche poco confutabili.
La ricognizione
Le Sezioni Unite penali della Cassazione, all’udienza del 18 aprile 2013 , anche quando esclude una circostanza aggravante ed irroga una sanzione inferiore a quella applicata dal giudice di primo grado, ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] con la sola multa, sarebbe infatti sanzionato meno severamente dell’autore delle sole contravvenzioni .U., 28.2.2013, n. 25939.
6 Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, Parte generale, V ed., Bologna, 2007, 662; Lepri, F., Continuazione tra reati ...
Leggi Tutto
Modalità di presentazione della richiesta di riesame
Katia La Regina
Le Sezioni Unite, investite della questione relativa all’applicabilità al riesame di misure cautelari reali dell’art. 582, co. 2, [...] di confisca – la cui natura giuridica non è più quella di misura di sicurezza, bensì di sanzione squisitamente penale a carattere patrimoniale – e, conseguentemente, di sequestro ad esse finalizzato» rispetto alle quali, peraltro, in giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] co. 7, c.p.p, espressamente commina la sanzione della perdita di efficacia della misura indistintamente per l’ n. 48.
7 Furgiuele, A., Il riesame, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, II, Prove e misure cautelari, t. II ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] relazione alle (eventualmente) raggiunte finalità di sanzione ed emenda del reo14. Più di recente 203.
3 Fiorentin, F.Siracusano, F., Art. 1 ord. penit., in Esecuzione Penale, a cura di F. Fiorentin e F. Siracusano, Milano, in corso di pubblicazione. ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] e il p.m. quale organo titolare dell’esercizio dell’azione penale. E la Corte costituzionale, ai sensi dell’art. 134 Cost., esclusione. A valle il divieto si atteggia come sanzione processuale di inutilizzabilità: unica conseguenza per le ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] “al buio”. Inoltre, non potrebbe nemmeno invocarsi la sanzione della inutilizzabilità essendo la stessa riservata a gravi patologie di legalità che presidia il corretto esplicarsi della giurisdizione penale.
Al fine di tentare di fare chiarezza sul ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] Si prevedono così tempi contingentali per l’esercizio dell’azione penale e per la richiesta di archiviazione, con potere di al rito abbreviato è prevista la riduzione alla metà delle sanzioni per le contravvenzioni e per effetto della richiesta del ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processo penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1979, 1361; contra C. cost l. 25.6.1999, n. 205, di modificare la sanzione dell’art. 343 c.p., sostituendo la pena iniziale della ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...