• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Lingua [155]
Grammatica [107]
Lessicologia e lessicografia [44]

Volevo sapere se c’è una regola per scrivere i numeri in lettere. Generalmente si scrivono in un’unica parola composta. Come

Atlante (2011)

Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno [...] sono meglio di ottocentotto, ottocentuno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Non so come dovrei scrivere questo periodo, le opzioni sono due e vorrei sapere qual è quella corretta: 1. Bilancio d’eserciz

Atlante (2010)

Nelle scritture amministrativo-burocratiche, la necessità di indicare in cifre alcune, se non tutte, le componenti della datazione può determinare qualche imbarazzo. In questi casi, bisogna ricordarsi [...] che il numerale cardinale espresso in cifra non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se è corretta la seguente frase: “non ti ho neanche fatto gli auguri per il tuo compleanno”. Ci sono ripetizion

Atlante (2010)

Non possiamo considerare ripetizione la doppia negazione dell’italiano, lingua che l’ammette in certe sequenze; né, a bene vedere, è considerabile una ripetizione l’insistenza sulle forme di pronomi e [...] aggettivi che rimandano alla seconda persona sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere qual è l'origine del detto "fare orecchie da mercante".

Atlante (2010)

Marina PorcelluzziL'espressione fare orecchie da mercante 'fare finta di non capire' è attestata nell'italiano scritto sin dal secolo XIV, anche nelle varianti fare (o porgere) orecchie di o del mercante [...] (anche nella variante antica mercatante). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato della parola "stroliga", dovrebbe essere dialetto lombardo, ma non sono riuscita a trovarlo.

Atlante (2010)

Morgana LorussoLa forma stroliga è una variante grafica di sapore regionale di strolaga, voce pienamente acclimata nella lingua italiana scritta (dal 1827), risalente al pisano stròlago 'astrologo' e poi [...] 'girovago miserabile', secondo un procediment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere qual è l'etimologia della parola "caldarrosta", so che deriva dall'associazione tra "caldo" e "arrosto", ma non

Atlante (2010)

Sebastiano RomeoL'etimologia, piuttosto trasparente, è già stata data dal signor Romeo. Si può aggiungere che i termini caldarrosta e caldallessa (ques'ultimo è composto dal femminile di caldo e dal femminile [...] di lesso), usati prevalentemente al plura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È possibile sapere l’etimologia di “maschera” (“prosopan” credo) e di “teatro”?

Atlante (2010)

L’etimologia di maschera non è certa. Tra le ipotesi avanzate, v’è quella di una derivazione da masca, denominazione della strega in alcune aree geografiche del Nord Italia (Piemonte e Liguria). Masca, [...] a sua volta, riprende il latino tardo măsca(m): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se posso andare a capo con la "a" finale di "compagnia".

Atlante (2010)

In determinate circostanze, l’incontro tra due vocali non genera dittongo, bensì iato. Iato, dice l’etimologia latina, significa in origine ‘apertura’. Dal punto di vista fonetico, in presenza di iato [...] si genera una sorta di blanda divaricatura, un al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire “spesse volte”, essendo “spesso” un avverbio non ha plurale

Atlante (2010)

Florenza MonnaÈ corretto, poiché esiste uno spesso avverbio (esempio: andare spesso al cinema), invariato, che deriva per etimo da uno spesso aggettivo (a sua volta dal latino spĭssum), il quale ha, tra [...] i suoi significati, quello di ‘frequente, numer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se possibile vorrei sapere quanti vocaboli contempla la lingua italiana e quanti quella inglese. Soprattutto sarebbe gradito

Atlante (2010)

I calcoli sulla consistenza del patrimonio di parole che costituisce il lessico italiano sono – e non possono non essere – approssimativi. Riferimenti certi, ma pur sempre parziali, sono i lemmari dei [...] vocabolari della lingua italiana più estesi. Li ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ITALIA
ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo Bocelli Giovanni Becatti Giulio Carlo...
Ermetismo
Ermetismo LLuciano Anceschi di Luciano Anceschi Ermetismo sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. Montale. 8. Attenzione critica. Nuova generazione. ...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali