• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [6229]
Arti visive [328]
Biografie [1691]
Storia [762]
Religioni [502]
Filosofia [369]
Letteratura [403]
Diritto [378]
Temi generali [329]
Medicina [252]
Lingua [205]

BIANCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe Antonio Rossana Bossaglia Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] aveva servito "gratuitamente" (ibid.)come architetto di corte sotto il governatore di Milano conte Pallavicini e sotto Francesco III d' estense. L'attività del B. non è stata finora studiata, né è dato sapere quali altre sue fabbriche siano rimaste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THOINIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THOINIAS dell'anno: 1966 - 1997 THOINIAS (Θοινίας) P. Moreno Figlio del bronzista Teisikrates, cittadino di Sicione, scultore attivo nella seconda metà del III sec. a. C. Discendente da una famiglia [...] ). Incerto è invece il tempo dell'attività di Th. a Delo, dove si conserva la base di una statua ritratto (εἰκόνα, I. G., xi, 4, 1088). Lo stato di questo e degli altri monumenti non permette di sapere se le opere di Th. erano in bronzo od in marmo ... Leggi Tutto

PRAXITELES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAXITELES (Πραξιτέλης) Red. 2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele. Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] e ricostruito, ma se questa data vale come terminus post quem non possiamo sapere quando effettivamente furono scolpite le statue. Il Furtwängler pensò anche che uno dei Dioscuri di piazza del Quirinale, a Roma, con l'iscrizione opus Pràxitelis fosse ... Leggi Tutto

ANFITRIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRIONE (᾿Αμϕιτρύων, Amphitrúo, Amphitrão) G. Bermond Montanari Figlio di Alfeo, re di Tirinto e Ipponoma, marito di Alcmena. Quando A. doveva tornare dalla spedizione dei Tafî, Zeus prese il suo [...] Hera) mandò i serpenti nella culla dei gemelli, per sapere quale dei due fosse suo figlio. A. morì combattendo contro ix, 11, 1) vide i ruderi della casa di Anfitrione. L'arte figurata non ha rappresentato frequentemente A.; Christodoros (Anth. Pal., ... Leggi Tutto

ARNOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLD P.F. Pistilli Architetto attivo a Colonia, di cui si hanno notizie dal 1280 agli inizi del 1300. Fu il secondo capomastro della fabbrica del duomo di quella città (fondato nel 1248), succedendo [...] dal 1308 al 1332) e consacrato dal vescovo Heinrich von Virneburg il 22 settembre 1322. Non è dato sapere se A. abbia avuto parte determinante nella sua ideazione, oltre che realizzazione di fatto, o se sia stato invece solo un esecutore dei progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KACHRYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KACHRYLION (Καχρυλίων, Χαχρυλίων) P. Mingazzini Proprietario di una officina di vasi attici attiva fra il 530 ed il 500 a. C. Fu fra i primissimi (per quanto ci è dato di sapere oggi) a far eseguire [...] altri pittori lavorarono per lui: sfogliando sul manuale dello Hoppin le riproduzioni dei vasi usciti dalla officina di K. si constata che le mani non solo sono diverse, ma che differiscono per qualità e - nei limiti imposti dallo stile del tempo ... Leggi Tutto

CANEFORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANEFORA (κανηϕόρος, canephŏra) G. A. Mansuelli Nome che indicava le fanciulle che nelle processioni e nei riti sacri della Grecia classica recavano sul capo i canestri (κανᾶ) contenenti oggetti del [...] 5) si attribuivano statue per sé stanti di canefore, le prime del genere a quanto ci è dato sapere. Da opere di tale tipo trassero origine le riprese del motivo nell'arte neo-attica. Non possediamo tuttavia copie dirette degli originali dei ricordati ... Leggi Tutto

PAIDEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDEIA (Παιδεία) C. Gonnelli L'educazione personificata: era già nel dialogo Pìnax di Kebes (v.) in cui si distingueva la ἀληϑινή Π. dalla ψευδο-παιδεία di coloro che non possiedono il vero sapere. [...] Rappresentazioni di P. non sono frequenti: è raffigurata su un vaso a Berlino, mentre assiste alle esercitazioni di lotta di efebi in un ginnasio e in un frammento di rilievo che si trova nel Gabinetto delle incisioni di Berlino in una scena analoga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali